GENNARI, Cesare
Nora Clerici Bagozzi
Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, nacque a Cento, dove fu battezzato il 12 dic. 1637.
Crebbe nella dimora bolognese [...] sistemate fra il 1643 e 1644. Ebbe così modo, insieme con il fratello maggiore Benedetto, di crescere accanto allo zio . a perseguire un più robusto e sintetico naturalismo, aperto ai caldi recuperi neoveneti del coté naturalistico della tradizione ...
Leggi Tutto
DOLMEN
G. Lilliu
Parola del basso brettone (anche dolmin), significante tavola (dol) - pietra (men, min), introdotta nella letteratura scientifica dal Legrand d'Aussy (1797), poi divulgata, insieme [...] penetrassero, ristagnando, nell'interno. Peraltro, esse provano, ancor di più, che parte dei d. doveva essere all'aperto, come gli altri argomenti sopra addotti permettono di sostenere.
Ormai definitivamente sepolta l'idea nazionalista degli altari ...
Leggi Tutto
FELICE, Matteo
Gennaro Toscano
La prima opera documentata di questo miniatore napoletano attivo tra il 1467 e il 1493 è il ms. Pal. lat. 1740 della Biblioteca apost. Vaticana, contenente il De consolatione [...] tanto più che nel documento del 1455 tale Maffeo compare insieme con Pietro Ursuleo, lo scriba che collaborerà a lungo con racemi vegetali ornato da medaglioni con emblemi aragonesi (libro aperto, monte di diamante, ermellino, ecc.) presenta nella ...
Leggi Tutto
FANTAGUZZI, Giuseppe
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 12 giugno del 1771 da Domenico e da Maria Monti, nella parrocchia di S. Giorgio in S. Bartolomeo (Cecchi Gattolin, 1975, p. 139); il padre, [...] di musica presso la chiesa comunale del Voto; al sodalizio, aperto anche a pittori, scultori, architetti, due anni dopo risulta Martinelli, 1980).
L'alta qualità dei ritratti del F., insieme con la complessità della cultura che vi traspare, induce a ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] un'adesione al vero da cogliere in lunghe sedute all'aperto nella Campagna romana. Le idee del Costa furono teorizzate viaggiato in Francia e Spagna e quindi soggiornato in Portogallo insieme con il fratello e vi aveva insegnato disegno; aveva anche ...
Leggi Tutto
Vedi TOLOSA dell'anno: 1966 - 1997
TOLOSA (Tolosa, Τολῶσσα, Τολόσσα)
M. Labrousse
F. Braemer
1. Topografia antica. - T. appare nella storia al tempo della conquista della Gallia transalpina, come un [...] scomparsa di Saint-Michel-du-Touch.
Bibl.: I principali studî d'insieme che riguardano, con maggiori o minori dettagli la topografia antica di T di T., formarono il nucleo del museo. Aperto nel 1795, s'accrebbe rapidamente grazie alle prospezioni ...
Leggi Tutto
MONTEFORTINO di Arcevia
G. Annibaldi
Località delle Marche, a circa 40 km dalla costa adriatica, prossima al fiume Misa che congiunge Arcevia con Senigallia qui costituendo un porto-canale.
In questa [...] con ornati curvilinei e litomorfi alle estremità del cerchio aperto.
Sempre di produzione celtica sono anche le cesoie fiore di loto ecc.
Al commercio mediterraneo appartengono, poi, insieme con alcune perle, i graziosi balsamari di vetro variegato e ...
Leggi Tutto
BIGORDI, David, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Tommaso e di una Antonia, nacque a Firenze il 14 marzo 1452. Già nella dichiarazione al catasto del padre, del 1480, il B. appare come [...] Milanesi, 1901, pp. 156 s.).
Se si escludono il disegno d'insieme e la coloritura delle teste, opera di Domenico, il resto era eseguito Alte Pinakothek di Monaco: per essa, rimane aperto il problema connesso alla partecipazione della bottega di ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] . Pietro per una delle nicchie del portale di Castel Sant'Angelo, insieme progettato da S. Peruzzi in forma di arco trionfale, ma mai principale, più mezzanino sormontato da un belvedere, aperto nella facciata posteriore da un loggiato ad ordine ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] tettonica e decorativa nella industria ceramica insieme ad un nuovo contenuto ideologico manifesto soprattutto conclusione, quasi l'impressione che il mondo laziale, benché aperto ad influssi innovatori che riceve da contigue e differenti civiltà, ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...