GUERCIO, Gaspare
Fabio Cosentino
Figlio dello scultore Vincenzo, nacque a Palermo nel 1611.
Di Vincenzo si hanno poche notizie: nel 1579 realizzò una finestra per il palazzo comunale di Palermo (Di [...] piano vicino a palazzo reale.
Benché si possa ancora ritenere aperto il problema dell'attribuzione del progetto (Giuffrè, 1992, p. a Palermo nel 1679 (Gallo, p. 63), mentre lavorava, insieme con Carlo Ruté, a una cappella nella chiesa di S. Teresa ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] .
Nel 1932 il L. aprì uno studio in corso Vittorio Emanuele e, insieme con Terragni, con il quale aveva già collaborato tra il 1925 e il tradizionali schemi insediativi si risolve in un impianto aperto, formato da due corpi paralleli collegati, sul ...
Leggi Tutto
LUCCARDI, Vincenzo
Francesca Franco
Nacque a Gemona il 23 febbr. 1808 (cfr. Genealogia, in Archivio privato Mario Luccardi), settimo di dieci figli, da Giuseppe e Lucia Scavi. Proveniente da una famiglia [...] ebbe due figli: Sante e Chiara.
Interessato a coniugare insieme linguaggi espressivi diversi, il L. passò da modi tardoneoclassici la quale giunse al Sefton Park di Liverpool - aperto ufficialmente al pubblico proprio quell'anno - una scultura ...
Leggi Tutto
FELICE (Felici), Vincenzo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Il Campori (1873) lodice "di Massa", ma più probabilmente nacque a Roma, dal romano Andrea e da Marta Pagnoncella, nel 1657 circa, come si ricava [...] di S. Maria in Traspontina, eseguita nel 1695 per 165 scudi, insieme con altre tre affidate a G. A. Lavaggi, M. Maglia . morì a Roma il 9 genn. 1715; in tale giorno fu aperto il suo testamento depositato dal 24 ottobre precedente presso il notaio L. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] cospicui beni familiari che si aggiunsero al suo Catasto, aperto con quaranta lire nel 1408 e in continua crescita; la affitto una nuova bottega, dove si stabilì dal 1° marzo 1433 insieme a Melchiorre di Matteo; si trattava di una «camera» acquisita ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] , 1964, I, p. 323; II, tav. 107, 3), e, insieme ad altri santi, in alcuni avori costantinopolitani del sec. 10°, segnatamente nei due sono vestiti con il polystáurion e tengono un rotulo aperto con preghiere liturgiche. Il più antico esempio datato è ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] nel corso di una rilegatura ottocentesca, sono raccolte insieme al ritratto del profeta Esdra una schematica rappresentazione manu (Institutiones, I, 12), identificabili nel volume aperto in primo piano confuso tra gli strumenti scrittori del copista ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 15 marzo 1904 da Baldassarre e Lucia De Sanctis. Dopo aver frequentato la facoltà di ingegneria, il 4 nov. 1929 conseguì la laurea a Roma presso la facoltà [...] progettò molte opere; si ricordano in particolare la scuola all'aperto Rosa Maltoni Mussolini (poi Leopardi) di Monte Mario (1931), uccello allegate al progetto di Addis Abeba, in cui insieme con il disegno urbano vengono prefigurate le forme della ...
Leggi Tutto
DE FINETTI, Gino
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio dell'ingegnere Giambattista, di antica famiglia di Gradisca, e di Anna Radaelli, padovana, nacque a Pisino d'Istria il 9 agosto 1877. mentre il padre [...] sposato Martha Bermann, originaria di Hannover, e dove aveva aperto uno studio, e per quanto la sua opera ottenesse (1979), pp. 55-59, 61, fig. 3; G. Bradaschia, Andiamo insieme a visitare i Musei provinciali di Gorizia, Gorizia 1980, pp. 78 s. ( ...
Leggi Tutto
Vedi HIERAPOLIS dell'anno: 1961 - 1995
HIERAPOLIS (῾Ιεράπολις)
A. Giuliano
G. Scichilone
Città della Frigia fondata con ogni probabilità da Eumene II di Pergamo come colonia militare dopo il 190 a. [...] osten., 53). La divinità principale di H. era Apollo ᾿Αρχηγέτης insieme alla Magna Mater, Plutone, Afrodite.
Il cristianesimo (testimoniato sin dal botte, con letti funerarî all'interno, a volte aperto in facciata. Un tumulo circolare che presenta all ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...