GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] Pago ebbe i figli Marino, Giuseppe e Paolo.
Resta aperto il problema del rapporto di Giovanni Battista con il Marino Groppelli , A. Tarsia e G. Torretti. Nel 1712 circa, insieme con Giuseppe, partecipava ai lavori del cantiere della facciata di S ...
Leggi Tutto
PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] e dai Comuni di Milano e Monza, che vi avevano aperto nel 1922, sul modello delle Wiener Werkstätte, la Scuola d come un’arte di cui avverte il condizionamento d’origine e insieme la possibilità di liberare le risorse latenti contenute nell’oggetto o ...
Leggi Tutto
PETITI, Filiberto
Eugenia Querci
– Nacque a Torino, ultimo di dodici fratelli, il 14 novembre 1845 da Giuseppe, corriere di Gabinetto sotto Carlo Alberto, e Giuseppina Chiorando, sua seconda moglie. [...] , Teresa Antonicoli, da cui ebbe l’unico figlio Enrico. Questi, insieme alla moglie Clelia che sentì per Petiti un affetto filiale, si sarebbe artistica di Venezia del 1887, dove inviò All’aperto e Lavandaie. Il suo nome comparve anche, episodicamente ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] nel 1904-1905 qui riprodotto con aggiornarnenti). Nuove vedute d'insieme della Villa A., anzitutto di: H. Winnefeld, Die Villa da numerose finestre e porte, e, al di là, all'aperto, sul giardino. Sempre attorno al 118, ma dopo la Biblioteca Greca ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] processo contro il Caravaggio accusato di diffamazione, insieme con altri compari, da Giovanni Baglione: secondo Roma con ogni probabilità il 3 sett. 1630, giorno in cui fu aperto il testamento. Fu sepolto il giorno seguente in S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] s. Pietro e santi (Macerata, Pinacoteca comunale) datata 1414 che, insieme con la di poco posteriore Visione del beato Pietro da Treia e santi risultati di Pietro di Domenico: il racconto, aperto in accarezzati orizzonti marini, volge oramai alla ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] e la disponibilità verso un modo di essere intellettuale aperto alle più diverse e concrete esperienze. Come scrittore, suo malgrado - ed una "combinazione dinamica d'oggetti", ideata insieme con F.T. Marinetti, dal titolo La signorina Flic flic ...
Leggi Tutto
PAGLIANO, Eleuterio
Eugenia Querci
PAGLIANO, Eleuterio. – Nacque a Casale Monferrato il 5 maggio 1826, quartogenito di Felice, medico, e di Angela Bonzanino.
Definito da Raffaello Barbiera (1905, p. [...] Casale Monferrato, Museo), anno in cui inoltre eseguì, all’aria aperta con i modelli al sole, La presa del cimitero di Solferino dell’eredità, riproposto all’Universale di Parigi del 1878 insieme a Ragion di Stato (illustrante Napoleone che informa l’ ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] si è proposto di riconoscere nell'edificio absidato a N e aperto con un triforio a S, lungo l'iter del cimitero. L governatore della Campania, Meropio Ponzio Anicio Paolino, ivi ritiratosi insieme alla moglie Terasia e poi divenuto vescovo di Nola. ...
Leggi Tutto
CORNICE
G. Matthiae
W. Ehlich
Architettura. - È la parte terminale di ogni costruzione; costituita da una serie di modanature progressivamente aggettanti assolve il compito di difendere le strutture [...] della nostra cornice mobile moderna, poiché viene tenuta insieme mediante biette che permettono la scomposizione di essa allo maschere, di cui si desume la originaria collocazione all'aperto, e per il verde del fondo posteriore delle maschere ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...