• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
54 risultati
Tutti i risultati [987]
Filosofia [54]
Biografie [250]
Religioni [166]
Storia [167]
Diritto [102]
Storia delle religioni [68]
Temi generali [62]
Diritto civile [52]
Arti visive [52]
Letteratura [54]

Egidio Romano

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Egidio Romano Gian Carlo Garfagnini Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] agire, ma il prodotto di esso, né è la verità, ma il bene» (p. 3), la terza è molto interessante e all’origine della da una parte l’onnipotenza creatrice di Dio e, insieme, l’ordine sapienziale con cui essa si è ordinatamente dispiegata: «Dio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FILIPPO IV IL BELLO – ORDINE DEI TEMPLARI – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Egidio Romano (5)
Mostra Tutti

Ardigo, Roberto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Roberto Ardigò Alessandro Savorelli Agli inizi del Novecento Roberto Ardigò era ancora considerato, nell’ambito del positivismo italiano, l’autore di una sintesi in grado di superare gli opposti punti [...] solo grazie a un sussidio. Ordinato sacerdote (1851), fu ospite dagli anni Sessanta, e con la fondazione – insieme ad alcuni esponenti del ceto laico colto – di dell’individuo», la conciliazione tra il suo bene e quello della società (lettera del 29 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – GIAN DOMENICO ROMAGNOSI – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – INFALLIBILITÀ DEL PAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ardigo, Roberto (4)
Mostra Tutti

giustizia

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giustizia Stefano De Luca Una componente indispensabile per qualsiasi forma di vita associata Nessuna società, per quanto piccola, può sussistere senza un insieme di norme che regoli i rapporti tra [...] viene definita come la suprema virtù ordinatrice: essa consiste nell'attribuire a la conservazione della vita rappresenti il bene supremo, la ragione ci suggerisce simili. La necessità della giustizia, come insieme di norme che regolano la convivenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giustizia (9)
Mostra Tutti

Confucio e il confucianesimo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Confucio e il confucianesimo Maurizio Paolillo L'insegnamento morale che per secoli è stato alla base della società cinese Confucio, vissuto in Cina fra il 6° e il 5° secolo a.C., andò per tutta la [...] sia per guidare uno Stato ordinato. Gli elementi essenziali per "La natura umana ‒ affermava ‒ tende al bene come l'acqua segue il pendio. Non v quella funzione di collante sociale, che teneva insieme governanti e governati. Anche presso le corti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: TESSUTO CONNETTIVO – NEOCONFUCIANESIMO – INVARIABILE MEZZO – POLVERE DA SPARO – DINASTIA YUAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Confucio e il confucianesimo (4)
Mostra Tutti

Socrate

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Socrate Stefano De Luca Il filosofo dell’arte del dialogo Socrate è uno dei personaggi più affascinanti della storia della filosofia. Il suo insegnamento, fondato sulla ricerca della verità attraverso [...] i suoi concittadini sulle «cose umane», cioè sul bene e sul male, sul giusto e sull’ingiusto, dio – disse al processo – ad avermi ordinato di «vivere filosofando e cercando di conoscere me – ma per raggiungere insieme all’interlocutore la verità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELE – ARISTOFANE – SENOFONTE – FILOSOFIA – RETORICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socrate (5)
Mostra Tutti

Rosmini Serbati, Antonio

Enciclopedia on line

Rosmini Serbati, Antonio Filosofo (Rovereto 1797 - Stresa 1855). Patriota e liberale, fu inviato (1848) dal governo piemontese presso papa Pio IX. La sua ricerca filosofica prende le mosse da un'impostazione gnoseologica kantiana [...] 45), Delle cinque piaghe della Santa Chiesa (1848). Vita Ordinato sacerdote nel 1821, si diede agli studi filosofici, recandosi quanto l'essere che si presenta come verità si pone insieme come bene, e l'azione morale consiste nel riconoscere con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: FILOSOFIA DEL DIRITTO – GNOSEOLOGICA – ANTROPOLOGIA – DOMODOSSOLA – ARISTOTELE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rosmini Serbati, Antonio (7)
Mostra Tutti

Il Rinascimento. La scienza e le arti

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La scienza e le arti Samuel Y. Edgerton Paolo Gozza Scott L. Montgomery La scienza e le arti La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura di Samuel Y. Edgerton All'inizio [...] un frate francescano, apparteneva dunque all'ordine che era stato fondato nel primo decennio dichiara anche di conoscere bene la Geographia di Tolomeo istruiti protettori. Entrambe erano dedicate a Brunelleschi insieme a Donatello, a Ghiberti, a Luca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere Cesare Vasoli Il metodo e l'ordine del sapere Prodromi di un dibattito La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] si suppone sia vera ed esatta. Ma esse, nel loro insieme, si presentano in modo disordinato e confuso, come se fossero riuscita a ridurre a definizioni chiare, essenziali, ordinate e bene applicabili i principî maggiormente validi dell'Organon. Da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] Abū 'l-Huḏayl si guarda bene dal fissare quantitativamente la soglia io l'ho interpellato su questa cosa mi ha ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto corrispondono meglio a quel movimento dottrinale d'insieme che si osserva tra Abū ῾Alī e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] Redentore e sulla successiva lotta tra il bene e il male, e non certo rivolta come pure i difetti dell'ordinamento sociale della produzione. Nel sogno l'incontro con i suoi simili, vuole sentirsi insieme agli altri, e il modo migliore per riuscirci ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ordinato
ordinato agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali