Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] numero di marcatori, si possono identificare tutti i marcatori ereditati insieme al gene e la loro distanza. Una volta identificato, cloni, detta contig (➔ contiguo), contiene un tratto continuo di cromosoma sotto forma di regioni sovrapponibili; per ...
Leggi Tutto
Trieste Comune del Friuli-Venezia Giulia (85,11 km2 con 201.613 ab. nel 2020, detti Triestini), capoluogo di provincia fino al 30 settembre 2017 e di regione. È uno dei principali porti italiani, posto [...] Asburgo. Il 16° sec. segnò una generale decadenza; T. continuò a battersi contro i capitani degli Asburgo per difendere la propria libertà il 3 novembre 1918, al termine della Prima guerra mondiale, insieme all’Istria, a Zara e, più tardi, a Fiume. ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia centro-orientale, confinante a N con la Federazione Russa e per il resto con la Cina. Corrisponde a circa il 60% della regione fisica e storica omonima, di cui occupa la parte mediana [...] 550.000 unità nel 1924, successivamente ha fatto registrare un continuo incremento grazie al netto miglioramento delle condizioni di vita materiale. delle terre e dei mezzi di produzione, e insieme da un’apertura all’esterno, con diversificazione dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] regno, costituendo la provincia belga di Lussemburgo; la parte orientale continuò a costituire sotto la sovranità del re dei Paesi Bassi un X. Bettel l’incarico di formare il nuovo governo insieme ai socialisti e al partito Les verts. Le elezioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] 1916 e dopo la fine della guerra assegnato al Belgio, insieme al Ruanda, dalla Società delle nazioni (1919). In entrambi legislative e P. Nkurunziza fu eletto alla presidenza; continuarono tuttavia le azioni di guerriglia condotte dal gruppo dei ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] anche nel M.: l’emigrazione frenò bruscamente e ciò, insieme al rientro di un certo numero di lavoratori e alla di questa cultura le necropoli con ‘tombe a circolo’ (continuo o interrotto, costituito da anello perimetrale litico di base o da ...
Leggi Tutto
(arabo Nūba) Regione dell’Africa nord-orientale, divisa tra l’Egitto e il Sudan, attraversata longitudinalmente dal Nilo, limitata a N dalle cateratte di Assuan, a E dal Mar Rosso, a S dalla confluenza [...] ricondurre sotto il termine di Neolitico nubiano l’insieme di culture che presentano i medesimi caratteri ( egiziana andava acquisendo caratteristiche sempre più autonome, la N. continuò un Subneolitico attardato (cosiddette culture di «gruppo A e ...
Leggi Tutto
(fr. Bourgogne) Regione (31.582 km2 con 1.624.000 ab. nel 2006) storica e geografica della Francia centro-orientale; include i dipartimenti di Côte-d’Or, Saône-et-Loire, Yonne e Nièvre. Capoluogo Digione. [...] settentrionale; poi sopravvisse, per qualche tempo ancora, soltanto il titolo.
Insieme al Regno di B. sorse il Ducato di B., creato da il primo centro artistico della Francia. Rimase però in continuo rapporto con l’arte delle province del nord, tanto ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Lilla 1890 - Colombey-les-Deux-Églises, Haute-Marne, 1970). Uscito dalla scuola militare di Saint-Cyr (1912), partecipò alla prima guerra mondiale: due volte ferito, [...] assertore della necessità dell'impiego massiccio dei mezzi corazzati insieme all'aviazione e alla fanteria, suscitando l'ostilità suoi 284 seggi precedenti. La politica di de G. continuò nelle stesse direttive, con un ulteriore veto all'ingresso della ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cuneo (75,8 km2 con 16.669 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 340 m s.l.m., ai piedi dei colli tra il Po e il torrente Varaita. Industria meccanica, alimentare e dell’editoria. [...] Cuneo e la valle della Stura, rendendo il marchesato un insieme abbastanza compatto, comprendente le valli della Stura, della Mellea lui devoluto come delfino di Vienne. L’autorità marchionale continuò a essere concessa ai figli di Ludovico II fino al ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...