• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
304 risultati
Tutti i risultati [10489]
Geografia [304]
Biografie [3778]
Storia [1741]
Arti visive [1056]
Religioni [780]
Letteratura [573]
Diritto [510]
Archeologia [474]
Economia [427]
Temi generali [413]

Italia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , fatta eccezione per il biennio 2001-02, hanno continuato a registrare incrementi elevati. L'accumulazione di capitale ha il 23,7%) seguito dai DS (17,5% al Senato) che, insieme alla Margherita, ottenevano il 31,3% alla Camera con la lista dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – ISTRUZIONE, UNIVERSITÀ E RICERCA – MAGISTERO DELLA CHIESA CATTOLICA

VERSAILLES

Enciclopedia Italiana (1937)

VERSAILLES (A. T., 32-33-34) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Giorgio CANDELORO Augusto TORRE Carlo MORANDI Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] e delle loro sculture si divide anch'essa in varî periodi. L'insieme è dovuto al Le Nôtre, il quale, a partire dal 1666 di materiale da guerra; l'internamento della flotta; la continuazione del blocco. Firmato l'armistizio, la Conferenza della pace ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERSAILLES (1)
Mostra Tutti

ZOOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZOOGEOGRAFIA Giuseppe Colosi La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] un'area estesissima che va dal Caucaso alla Manciuria e a Sachalin, continuandosi per la Cina, l'Indocina e l'India e giungendo fino a che le uova di molti fillopodi vengono prese dal vento insieme col fango secco e sgretolato dei bacini d'acqua dolce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOGEOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

VULCANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VULCANO Gaetano PONTE Aldo SESTINI . Si attribuisce questo nome a rilievi della crosta terrestre dai quali erompe il magma (v. eruttive, rocce) che, sospinto dalle forze endogene, si accumula su [...] zona magmatica non va presa alla lettera perché non sarebbe continua nell'interno della Terra, ma costituita da molti focolari costituite da sola lava, da detriti o da lave e detriti insieme. I vulcani di sola lava sono frequenti in Islanda e nelle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VULCANO (3)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stati Uniti Pasquale Coppola Giulia Nunziante Tiziano Bonazzi Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] di Chicago, con oltre 9. Questi tre grandi organismi urbani, insieme a San Francisco e Washington, sono anche i principali magneti suo consumo di suolo e un cittadino degli S.U. continua a produrre 5500 kg l'anno di carbonio equivalente, contro una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – COSTITUZIONE STATUNITENSE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – PASSAGGIO A NORD-OVEST

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485) Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] (1975). In anni più recenti, se da una parte si continua a scrivere secondo i canoni del nadaismo, dall'altra si guarda partecipa, tra i pittori, P. N. Gómez (1899-1984) che, successivamente, insieme a L. A. Acuña (n. 1904), C. Correa (1912-1985), I. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DIPARTIMENTO DI CUNDINAMARCA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – PRODOTTO INTERNO LORDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (1)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767) Elio MIGLIORINI Massimo BRUZIO Luigi MONDINI Luigi MONDINI La struttura unitaria dello stato iugoslavo, nella sua ripartizione in banati creata nel gennaio 1929, [...] corpo d'armata. La Iugoslavia era stretta in un cerchio continuo ed il suo esercito già reputato uno dei migliori fra quelli , alla fine dello stesso mese, da un viaggio di Subašić che, insieme con Simić e con E. Kardelj, sloveno e delegato di Tito, ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HENRY MAITLAND WILSON – BOSNIA ED ERZEGOVINA – BINARIO FERROVIARIO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

Città

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Parte introduttiva di Cesare Emanuel Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] sia con i territori vicini e lontani, sia con l'insieme delle condizioni naturali e socio-culturali che formano l'ambiente, o l'evoluzione di una c. non è altro che il continuo alternarsi di situazioni di turbolenza e di periodi di quiete. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SACRO ROMANO IMPERO – IMPERO DI BISANZIO – AREA METROPOLITANA

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] a S. Zeno e ricco di deliziosi particolari; ma nell'insieme reso meno coerente da rifacimenti successivi. In S. Lorenzo il della città, morì verso il 380. Con l'età barbarica continuò l'importanza militare della città: il 27 settembre 489 Teodorico vi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

INDIANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Indiana, Unione Albertina Migliaccio Giulia Nunziante Emma Ansovini ' Geografia umana ed economica di Albertina Migliaccio Stato dell'Asia meridionale. Nel corso del 2000 la popolazione dell'U. I. [...] le femmine, in 24,4 anni. Il tasso di accrescimento demografico, pur continuando lentamente a declinare, non ha subito variazioni rilevanti (+1,6% nel , e in un decennio si era imposta, insieme alla Cina, come potenza economica mondiale, puntando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – ASSOCIATION OF SOUTH-EAST ASIAN NATIONS – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – INDIAN NATIONAL CONGRESS – BHARATIYA JANATA PARTY
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 31
Vocabolario
contìnuo¹
continuo1 contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
contìnuo³
continuo3 contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali