Pakistan Stato dell’Asia meridionale, nella regione indiana. Comprende le regioni storiche del Punjab occidentale e del Sind, nel bassopiano dell’Indo, un lembo dell’Altopiano Iranico (il Belucistan) e [...] . Negli anni seguenti il peso dei movimenti fondamentalisti continuò a crescere e nel 1998 il Corano e la scrittori progressisti (Taraqqī-pasand musannifīn) a opera di Faiz Aḥmad Faiz insieme a romanzieri e novellieri come I. Chughtā’ī, A.N. Qāsimī ...
Leggi Tutto
(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. [...] Munīf nei suoi romanzi sottolinea la mancanza di democrazia e la continua violazione dei diritti umani. Almeno due gli scrittori libanesi da ricordare il poeta M. Darwīsh, tra le figure più rappresentative insieme a S. al-Qāsim e I. Ḥabībī.
Accanto ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] la Calabria e li ricacciò in Cilicia. La sua opera fu continuata dai successori, importanti tra tutti Niceforo II Foca (963-969),
Per musica b. s’intende, in senso stretto, l’insieme dei canti greci del cerimoniale sacro e pubblico dell’impero b ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] interessano L. è sostenuto dagli aeroporti di Heathrow e Gatwick (insieme a quelli di Luton e Stansted); ogni anno L. ospita e, soprattutto, a O quasi a costituire una fascia continua fino a Westminster, interrotta solo da giardini, campi, edifici ...
Leggi Tutto
Stato insulare nell’Atlantico settentrionale, tra 63°24′ lat. N e il Circolo Polare, e fra 13°30′ e 24°25′ long. O. Dista oltre 800 km dalle coste settentrionali della Scozia e un migliaio di km da quelle [...] all’Islanda. La questione dei diritti di pesca continuò tuttavia ad avere un ruolo rilevante nei decenni successivi Fridfinnsson, J. Eyfells (trasferitosi negli Stati Uniti nel 1969) che, insieme al pittore e poeta svizzero D. Roth (in I. dal 1957 al ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] , specialmente in parecchi gruppi di Invertebrati, insieme con il carattere individuale dell’intero Maghrib, tunisino che espose al Salon del 1912, trasferitosi nel 1921 a Parigi continuò la sua attività in contatto con A. Modigliani, P. Picasso, C ...
Leggi Tutto
Serbia (serb. Srbija) Stato balcanico privo di sbocco al mare. Confina a N con l’Ungheria, a NE con la Romania, a E con la Bulgaria, a S con la Repubblica della Macedonia del Nord, a SO con il Kosovo (proclamatosi [...] protestanti.
L’economia serba ha sempre rappresentato, insieme a quella croata e slovena, un elemento di e 7° sec., spinti e dominati dagli Avari. La S., erede e continuatrice della Rascia, emerse nel 12° sec., quando il piccolo Stato di Stefano di ...
Leggi Tutto
Dinastia, originatasi tra il 10° e l’11° sec., che regnò sull’Italia dal 1861 al 1946. Trae nome dall’omonima regione dove inizialmente ebbe propri possedimenti, poi estesi anche al di qua delle Alpi fino [...] oltralpe Pietro II estese la conquista nel Vaud (1240); Amedeo IV continuò l’opera di restaurazione in Piemonte, dove a metà del 13° e la conquista del Milanese, di cui divenne governatore. Insieme al duca di Marlborough vinse ad Audenarde (1708) e ...
Leggi Tutto
Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] questa semplice spiegazione: o l’evoluzione non è stata continua o alcune forme sono durate così poco e sono state ectoderma e l’entoderma) e presentano una sola apertura che è insieme anale e buccale. Seguono i Platelminti, o vermi piatti, nei ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] presupposto e un obiettivo, e va dunque continuamente perseguita e ripristinata.
Fisica
Il concetto di oppure 0,9∙10–23 ecc. Relazione d’o. Relazione tra gli elementi di un insieme I, che permette, dati due elementi a, b qualsiasi di I, di dare un ...
Leggi Tutto
continuo1
contìnuo1 (ant. contìnovo) agg. [dal lat. continuus, der. di continere «tenere insieme, congiungere»]. – 1. a. Non interrotto nel tempo; che avviene o si succede senza mai cessare: movimento c.; un c. andirivieni di gente; un pianto...
continuo3
contìnuo3 s. m. [uso sostantivato dell’agg. continuo]. – 1. a. In generale, ciò che ha continuità nel tempo e nello spazio, che non ha interruzioni, separazioni: il concetto, la nozione del c.; più particolarm., in fisica e in filosofia,...