• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
683 risultati
Tutti i risultati [13269]
Archeologia [683]
Biografie [3833]
Storia [1869]
Arti visive [1504]
Diritto [1090]
Religioni [990]
Medicina [535]
Temi generali [563]
Letteratura [602]
Geografia [403]

POMERIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

POMERIO (pomerium) Red. Linea sacra di confine della città che si tracciava in origine con l'aratro, lungo la quale si innalzava la cerchia di mura; poi anche fascia di rispetto lungo le stesse mura [...] l'Aventino rimase escluso fino al primo periodo imperiale, come pure parte dell'Esquilino, dove erano sepolcreti. Un primo ampliamento di cui si di Claudio, posti insieme con Tito; questo ampliamento veniva ad includere una parte del Campo Marzio fino ... Leggi Tutto

BALACZA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALACZA A. Kiss Località nel circondario di Veszprém, in Ungheria, dove scavi diretti da G. Rhé hanno messo in luce nel 1906-1909 una villa romana, che è una delle più grandi nella Pannonia. Si tratta [...] resti di una villa più antica con diversa orientazione insieme a frammenti di affreschi parietali. Dei due gruppi di del resto anche buona parte degli autori delle pitture murali, saranno arrivati in queste parti probabilmente dalla zona di Aquileia ... Leggi Tutto

LOU-LAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOU-LAN A. Tamburello Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] fu nota ai Cinesi ad opera del celebre viaggiatore Chang Ch'ien e prese posto nella storia della Cina, insieme agli altri paesi del Turkestan e dell'Asia Centrale, a partire dalla metà del II sec. a. C. allorquando, sotto l'impero di Wu-ti (141-87 a ... Leggi Tutto

NORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NORA dell'anno: 1963 - 1996 NORA (Νῶρα; Nura, Nora) G. Pesce Antica città della Sardegna nel sito dell'odierno Capo di Pula. Pausania (x, 17, 4) e Solino (Coll. rer. mem., iv, p. 50 dell'ed. Mommsen) [...] . a. C. sembra conservare memoria di una colonizzazione da parte di Fenici di Cipro. Il termine Nora, che oggi si consentono d'intessere una storia di N. distinta dalla storia generale della Sardegna. Insieme con questa, N. fu punica dal VI sec. a. C ... Leggi Tutto

DAMOPHON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi DAMOPHON dell'anno: 1959 - 1994 DAMOPHON (Δαμοϕῶν, Damophon) D. Mustilli Scultore di Messene, a detta di Pausania (iv, 31, 6 e 10) fu l'unico artista, nativo della città, degno di rilievo. Scolpì [...] classica, ma la tendenza alla grandiosità dell'insieme non è sorretta da una rinnovata parti ad una paziente minuzia nella riproduzione di particolari, specialmente nella decorazione del panneggio. Per tal motivo D. appare uno degli iniziatori della ... Leggi Tutto

SIBERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIBERIA K. Jettmar Per le culture archeologiche individuabili nello spazio siberiano, si vedano le voci: asia, civiltà antiche dell'; mal′tà; minusinsk, civiltà di; preistorica, arte; scitica, arte. [...] sono state trovate insieme monete del periodo degli Han e del primo periodo imperiale romano. Oggi si dubita dell'omogeneità di d'oro servivano ancora allo stesso uso. Dato che la maggior parte dei modelli nella zona del Ponto risale al V e al IV ... Leggi Tutto

COMO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COMO (Κῶμον, Comum, Novum Comum) N. Degrassi Città romana della XI regione augustea. Nell'anno 196 a. C. il console M. Claudio Marcello trionfò sui Comenses; nell'89 a. C., dopo i danni subiti dai Reti, [...] al III sec. d. C. mentre, in varie parti della città, sono stati messi in luce tratti delle mura di cinta, di epoca tarda, ma probabilmente sul percorso delle più antiche mura della colonia; esse delimitano infatti un perfetto rettangolo, a guisa ... Leggi Tutto

HALAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HALAI (῾Αλαί) L. Guerrini Località originariamente appartenente alla Locride, in seguito passata a far parte della Beozia. Le referenze ad essa degli antichi autori sono scarse e casuali; è menzionata [...] al 430, tante volte ricordato dalle fonti, le parti alte del tempio crollarono, e furono più tardi complesso è un insieme di negozî consistenti ciascuno di due vani adiacenti, di età adrianea, situati nelle immediate vicinanze della porta di N- ... Leggi Tutto

LANUVIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi LANUVIO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LANUVIO (v. vol. iv, pp. 465-466) E. Lissi Caronna Già il Colburn (Am. Journ. Arch., xviii, 1914, pp. 366-369) aveva trattato del teatro di L., ma solo nel [...] tra la Via Appia Vecchia (via che si staccava al XIX miglio dell'Appia Antica e raggiungeva Lanuvium) e la via provinciale per L. fu messo in luce un insieme di resti romani comprendenti parte di una casa, di un recinto, di un piazzale lastricato ed ... Leggi Tutto

CONIMBRIGA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CONIMBRIGA dell'anno: 1959 - 1994 CONIMBRIGA (anche Conimbrica) J. M. Bairrão Oleiro Antica città del Portogallo corrispondente all'odierna Condeixa-a-Velha, frazione del Comune di Condeixa-a-Nova, [...] Coimbra), si verificò anche lo spostamento del nome della città. C. attirò, a partire dal sec. XVI, l'attenzione degli studiosi, si può dire che il principale sia costituito dal suo insieme di mosaici (che generalmente potremmo datare al III sec.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 69
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali