• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
602 risultati
Tutti i risultati [13269]
Letteratura [602]
Biografie [3833]
Storia [1869]
Arti visive [1504]
Diritto [1090]
Religioni [990]
Archeologia [683]
Medicina [535]
Temi generali [563]
Geografia [403]

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] (Mouvement de la Rénovation), 3 all'Union Démocratique Unioniste e 2 al Parti de l'Unité Populaire. Bibl.: N. Salem, Habib Bourguiba, Islam and di operare una sintesi che riconcili insieme il passato e il presente dell'arte tunisina. Quale che sia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

SRĪ LAṄKĀ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SRĪ LAṄKĀ Mario Ortolani Antonio Sorrentino Irma Piovano Anna Maria Quagliotti Stefania Parigi (v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444) Laṅkā [...] Circular Road di Anurādhapura, dell'8° secolo). Le raffigurazioni del Buddha in parinirvāṇa sono frequenti a partire dall'8°-9° secolo. Fra i più famosi, il Buddha disteso del Galvihāra di Polonnaruva (13° secolo), che, insieme a quello stante di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ECONOMIA DI MERCATO – ALLEANZA POPOLARE – AVALOKITEŚVARA – PALMA DA COCCO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SRĪ LAṄKĀ (15)
Mostra Tutti

VARRONE, Marco Terenzio

Enciclopedia Italiana (1937)

VARRONE, Marco Terenzio (M. Terentius Varro) Plinio Fraccaro Principe degli eruditi romani e uno dei più fecondi poligrafi dell'antichità. Nacque a Rieti nel 116 a. C. (perciò detto anche Reatinus) e [...] . Opera singolare, illustrata e in parte poetica, erano le Imagines o Hebdomades, una delle ultime fatiche di V. (compiuta qualche anno prima. La materia vi era trattata sistematicamente e insieme storicamente. In quest'opera V. aveva versato tutta la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARRONE, Marco Terenzio (3)
Mostra Tutti

WHITMAN, Walt

Enciclopedia Italiana (1937)

WHITMAN, Walt Mario Praz Poeta nato a West Hills, Long Island (o Paumanok, secondo il nome da lui preferito), nello stato di New York, il 31 maggio 1819, e morto a Camden il 26 marzo 1892. La fattoria [...] dei Leaves of Grass: il caldo amore sodale può solo stringere indissolubilmente insieme l'America, nel nome di Walt: la Città di Dio è prodigiosa e primigenia freschezza, alla gioia sovrabbondante della parte migliore del volume del W., scopritore di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WHITMAN, Walt (2)
Mostra Tutti

WIELAND, Christoph Martin

Enciclopedia Italiana (1937)

WIELAND, Christoph Martin Vittorio Santoli Letterato, nato ad Oberholzheim nei dintorni di Biberach (Svevia) il 5 settembre 1733, morto a Weimar il 20 gennaio 1813. Natura sensibile, trascorse la sua [...] di polemica vera e propria) è quindi la massima parte dell'opera del W., d'ispirazione moralistica, cristiana e biblica amore cortese Gandalin oder Liebe um Liebe e Gero der Adelige (1777), insieme con i poemi più vasti Idris und Zenide (1766-67), e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WIELAND, Christoph Martin (2)
Mostra Tutti

VALERIO Flacco

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus) Cesare Giarratano Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] la Grecia accorsero a parte dell'impresa gli eroi più famosi, fra cui Ercole. Ma Giasone indusse a partire con sé anche Acasto, temendo l'ira patema, risolve di fuggire con Giasone. Si reca insieme con l'eroe nel bosco sacro a Marte e rapisce il vello ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALERIO Flacco (1)
Mostra Tutti

ZRINYI, Miklós, conte

Enciclopedia Italiana (1937)

ZRINYI, Miklós (Nicola), conte Giulio de Miskolczy Poeta, statista e capitano ungherese. Nato il 1° maggio 1620 nella fortezza di Ozali da Giorgio, bano della Croazia (1598-1626), e da Maddalena Széchy, [...] del poema è questa: Dio, vedendo la corruzione morale della nazione ungherese, ingrata del favore goduto sino allora da parte della Provvidenza, vuole vendicarsi e manda una furia dell'inferno, Aletto, ad eccitare il cuore del sultano Solimano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZRINYI, Miklós, conte (1)
Mostra Tutti

SINGER, Isaac Bashevis

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SINGER, Isaac Bashevis Elèna Mortara Di Veroli (App. IV, III, p. 335) Narratore e saggista statunitense di lingua yiddish, morto a Miami Beach (Florida) il 24 luglio 1991. La produzione letteraria di [...] ''Fede e dubbio'', a puntate sul Forverts, 1978), che, insieme alle prime due parti già uscite negli anni Settanta, è stato poi riunito nella trilogia autobiografica, dedicata agli anni della formazione spirituale del giovane S. in Polonia fino alla ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMO MODERNO – MIAMI BEACH – GERUSALEMME – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINGER, Isaac Bashevis (2)
Mostra Tutti

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič

Enciclopedia Italiana (1937)

ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato nel villaggio di Mišensk (governatorato di Tula) il 29 gennaio (v. s.) 1783, morto a Baden-Baden il 7 aprile (v. s.) 1852. Figlio di un [...] (Il Messaggero d'Europa). Nel 1812 si arruolò e partì per la guerra contro Napoleone. Da questa partecipazione alla guerra elegante e insieme appassionata ricreazione che non una vera e propria creazione. A restringere il campo della sua popolarità ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽUKOVSKIJ, Vasilij Andreevič (1)
Mostra Tutti

Yoshimoto, Banana

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Yoshimoto, Banana Maria Teresa Orsi Yoshimoto, Banana (propr. Mahoco) Scrittrice giapponese, nata a Tokyo il 24 luglio 1964. Insieme con Murakami Haruki è una delle nuove voci della letteratura giapponese [...] e negli Stati Uniti. Questa enorme popolarità si spiega almeno in parte con l'originalità della narrazione, la sapiente commistione con le tecniche del fumetto, la freschezza delle immagini che connotano la sua opera. Y. sembra aver attinto con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENTIFICO – MURAKAMI HARUKI – STATI UNITI – GIAPPONE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yoshimoto, Banana (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 61
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali