MASELLI, Titina (Modesta)
Francesca Lombardi
Nacque a Roma l'11 aprile 1924, primogenita di Ercole e di Elena Labroca. Il padre, di origini molisane, era figura assai nota nell'ambito artistico romano, [...] nel 1948 una serie di dipinti, con ampie campiture di neri densi, profondi, come Natura morta sull'asfalto o Piazzale Flaminio (per le allora membro della delegazione italiana presso l'ONU, insieme al quale fece definitivamente ritorno a Roma nel ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] .
Su suggerimento di Malipiero, nel 1948 frequentò insieme a Maderna un corso internazionale di direzione d’ e della madre (gennaio 1976).
Così rievocò quel particolare momento, denso di cambiamenti umani e artistici:«Subito dopo Al gran sole è venuto ...
Leggi Tutto
Alfabeto
A. Petrucci
G. Tamani
A.M. Piemontese
H. Gustavson
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Petrucci
Ogni a. è un sistema di segni dotato, in quanto tale, di una forte valenza simbolico-figurativa, e quindi [...] tutta l'Europa occidentale e fu adoperato sia da solo, sia insieme con il corrispondente a. minuscolo, in ogni possibile occasione di , di modulo uniforme, si presenta contrastivo: denso di tratti minuscoli e maiuscoli, momenti dinamici e ...
Leggi Tutto
Celle a combustibile
Maria Assunta Navarra
Bruno Scrosati
Una cella a combustibile è un dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite [...] di Pt come catalizzatore, le quali sono tenute insieme da un legante a base di PTFE a contatto una SOFC consiste in due elettrodi porosi separati da uno strato elettrolitico denso di YSZ. L’ossigeno viene rifornito al catodo, dove viene ridotto ...
Leggi Tutto
SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] v. Elia da Assisi [da Cortona]), di cui dipinse un ritratto denso e polemico. Novizio, frate, poi prete e predicatore nell'Ordine, . Ma era troppo poco per comprendere nella sua globalità l'insieme del Regno e, di sicuro, per andare oltre i luoghi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] originari del LIGB di Napoli – pubblicava in inglese un denso opuscolo, dal titolo Research in progress on biological and direttamente dal LIGB e giunte a Chicago in aereo insieme a Graziosi. I risultati raggiunti furono comunicati a giugno ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] 1963 fu insignito del premio Nobel per la chimica, insieme a Karl Ziegler: la scoperta della polimerizzazione stereospecifica e 3-4 kg/mm2, temperatura di fusione di circa 170°C, densità inferiore a quella dell’acqua.
La scoperta di Natta ebbe subito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni
Craig Fraser
Calcolo delle variazioni
Il problema di Euler
Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] 1851. Nell'articolo del 1837 Jacobi riuscì a definire un insieme organico di condizioni che assicurano l'esistenza di un massimo o di un problema generale variazionale. Il suo contributo, denso di risultati, diede origine a un vasto programma di ...
Leggi Tutto
ALGARDI, Alessandro
Antonia Nava Cellini
Nacque da famiglia "non ignobile frà l'altre di Bologna" (Bellori) in questa città il 27 nove 1595; il padre Giuseppe era mercante di seta. Avviato allo studio [...] questo altare, in cui sono echi evidenti di forme palladiane insieme con caratteri romani, s'è perfino supposto che il decennio, l'ultimo della sua non molto lunga esistenza, che fu denso di commissioni e di lavori importanti e ricco di fama.
Alcuni ...
Leggi Tutto
DUPRÉ, Giovanni
Ettore Spalletti
Nacque a Siena il 1° marzo 1817 da Francesco, intagliatore in legno, e da Vittoria Lombardi. Nei suoi Ricordi autobiografici (Firenze 1879) il D. ricorderà come, a causa [...] Crittogama, eseguito entro il 1857 per un principe russo, insieme col suo pendant che rappresenta il Bacchino festante (terminato nel è resa in uno stile neorinascimentale asciutto e denso di commossa spiritualità.
Altre opere tarde da ricordare ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...