Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Paolo Rinoldi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’intero Ottocento è percorso dall’alternarsi di una concezione sacrale della letteratura [...] muto sparso nel fogliame; non il legno intrinseco e denso degli alberi. Alcuni getti dell’intimo orgoglio veridicamente elemento relativo, circonstanziale, che sarà, se si vuole, separatamente o insieme, l’epoca, la moda, la morale e la passione". La ...
Leggi Tutto
BECCADELLI, Antonio, detto il Panormita
Gianvito Resta
Nacque a Palermo, da famiglia originaria di Bologna, nel 1394. Il periodo isolano della sua giovinezza lo vide avviato dal padre alla mercatura, [...] con quella di Genova. Segue un lungo periodo denso di attività e mansioni amministrative: nel 1436, per Sabbadini, Ottanta lettere inedite del Panormita, Catania 1910, pp. 3-167, insieme con M. Catalano, Nuovi documenti sul Panormita, pp. 169-200; R ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Francesco Carrara
Giovannangelo De Francesco
Francesco Carrara è considerato il più illustre rappresentante della cosiddetta scuola classica di diritto penale, per il suo fondamentale contributo all’elaborazione [...] volto a comunicare la passione per tale disciplina e insieme il rigore metodologico che il relativo studio imponeva. anche idonea – nei confronti del delitto rimasto incompiuto.
Densa di approfondite riflessioni è anche la tematica del concorso di ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] libro, La polvere sull’erba (Caltanissetta 1955), un insieme di prose liriche edite da Salvatore Sciascia, su autorevole Rizzoli a Garzanti, inaugurato l’anno prima con il denso romanzo Umana avventura, Milano 1974), trovarono spazio anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] ’autore esibisce per il contesto storico – e qui si ritrovano insieme Savonarola e Niccolò Machiavelli – nel quale, a suo giudizio, della storia italiana, il saggio del 1861, breve ma assai denso, L’Italia, la civiltà latina e la civiltà germanica. In ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’esperienza mistica è fondata sulla parola, detta o scritta, indispensabile per comunicare [...] . Probabilmente Susone, uno dei grandi mistici tedeschi insieme a Maestro Eckhart e a Giovanni Taulero, utilizza e arricchiscono. Siamo in presenza di un testo affascinante, denso di parole di altissima concentrazione, nonostante Angela lamenti la ...
Leggi Tutto
FERRI, Giuseppe
Ferdinando Treggiari
Nacque a Norcia (Perugia) il 27 sett. 1908 da Giovanni Battista, magistrato, e da Iginia Sparviero. Di famiglia agiata, originaria di Fiastra (Macerata), compì gli [...] appena sette mesi di lavoro, il progetto del nuovo codice. Il F., insieme a G. C. Frè, fu relatore per la parte generale del in particolare nel fasc. intestato alla brigata "Spartaco". Denso di riferimenti all'attività della banda Ferri è inoltre un ...
Leggi Tutto
MANETTI, Antonio
Giuliano Tanturli
Nacque il 6 luglio 1423 da Tuccio di Marabottino di Vanni e da Cosa di Francesco Adimari a Firenze, quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago, "popolo" di S. Frediano, [...] movimenti redazionali. Il Girolamo cui è rivolto l'insieme di Novella e Vita potrebbe essere sia Benivieni sia ultimi anni del M., pare dopo il 1494, un breve ma denso scritto originale, gli Huomini singulari in Firenze dal 1400 innanzi, inserito ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] di stimoli e di conoscenze [...] che valgono senz’altro a spiegarne, insieme, il particolare dinamismo storico e lo spessore di civiltà e di cultura del testo: così, un testo molto denso, preciso, modulato, che veicola informazioni cognitivamente ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] sensoriali ed il ganglio spirale.
In sessanta pagine di un testo denso e limpido, il C. descrive le tecniche usate e le modo parallelo, molto vicine l'una all'altra e saldate insieme. Proprio sulle idee espresse nelle note della monografia del C ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...