DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] baritoni di vaglia il mondo lirico italiano era davvero denso, è indicativo della sua forte personalità artistica e trionfalmente alla prima assoluta di Adriana Lecouvreur di F. Cilea, insieme con E. Caruso e con la protagonista A. Pandolfini sotto ...
Leggi Tutto
MELDOLLA, Andrea,
Luca Bortolotti
detto lo Schiavone. – Nacque da Simone intorno agli anni 1510-15 in Dalmazia (motivo per cui, trasferitosi a Venezia, fu colà ben presto conosciuto con il soprannome [...] attraverso il tramite delle incisioni dell’anonimo Maestro FP. Insieme con Antonio da Trento, quest’ultimo fu in effetti il al contempo situa l’opera pittorica del M. in un denso rapporto di scambio e parentela con quella degli artisti presenti ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] Giulia a Roma (Londra, Nat. Gall.), D. affianca la Vergine insieme a s. Aurea e ha il libro e una stella, attributo pellegrini inglesi naufragati presso Tolosa - l'episodio, forse denso di echi antiereticali a causa della localizzazione tolosana e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...] di legno, recuperandolo sempre dalla memoria mitica, e insieme per ispirazione (nei poemi epici vale sempre la “doppia pani biondi e la tavola rituale è
carica di formaggio e di miele denso;
l’altare, al centro, è tutto infiorato.
Canto, danza e ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] rispetto all'area già abitata di M., vennero inglobati, insieme ad alcuni edifici residenziali, all'interno di una seconda estranee le suggestioni della pittura occidentale. Nel denso programma iconografico si individuano i ventiquattro canti dell ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, Giovanni Bernardino
Domenico Caccamo
Nacque il 25 apr. 1517 da Roberto e dalla gentildonna napoletana Lucrezia Cicara, divenendo ben presto unico erede per la morte dei fratelli e per la [...] arricchimento della grande biblioteca coincide con questo periodo, denso di rapporti con letterati e umanisti di varie parti di queste cose che fanno per conto de eresia, e disputano - insieme in casa" (Bertini, 1957, in app.). Fra i suoi intimi era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] diverse, maggiore nel caso di un mutamento dal denso al raro e minore nel passaggio inverso. In secondo di novità dell’approccio non riuscirono tuttavia a concretizzarsi in un insieme di principi limitati e rigorosi. Affrontando in questo modo la ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] scuri e fumosi che risentono direttamente del cromatismo più denso importato da Venezia a Firenze dal Passignano nel in sostituzione del Ciampelli. Il pittore fu chiamato a Roma insieme con Giovanni Balducci dal cardinal de' Medici, che lo ospitò ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Angelo
Piergiorgio Dragone
– Nacque a Pizzo (Vibo Valentia) il 30 ottobre 1911, secondogenito di Giorgio (1873-1952), farmacista, e di Maria Virginia Barone (1884-1966). Ebbe quattro tra [...] tesa e decisa, con atmosfere cupe e insieme accese, che suggeriva drammatiche e violente tensioni nel Comune di Dello (Brescia).
Fra tanti giudizi, il più sintetico e denso resta quello di Lorenza Trucchi (Un vero Angelo, in Il Giornale, 10 marzo ...
Leggi Tutto
Luna
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
La l., secondo il sistema astronomico di Tolomeo, è il primo pianeta. Per gli astronomi medievali essa è oggetto di trattazione non diversa da quella di tutti [...] che essi sono determinati dalla stessa causa che rende i corpi rari e densi. Quando D., giunto al termine del suo viaggio nell'ottava e unicità della situazione, la maniera materiale e immateriale insieme, quasi rarefatta, con la quale le anime si ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...