BON, Francesco Augusto
Sandro D'Amico
Nacque il 7 giugno 1788 a Peschiera da Giovanni Antonio, patrizio veneziano, e da Laura Stamatella Cornaro, discendente di Caterina Cornaro.
Il crollo della Repubblica [...] prestigio che il Battaglia aveva ereditato da Gustavo Modena. Insieme al B. furono scritturati la figlia Laura come "prima ma farraginosa trattatistica teatrale del secolo spetta al denso e vivissimo volumetto dei Principii d'arte drammatica ...
Leggi Tutto
Gli insiemi numerici
Angelo Guerraggio
Gli insiemi numerici
Gli insiemi numerici più importanti sono quelli dei numeri naturali, dei numeri interi, dei numeri razionali, dei numeri reali, dei numeri [...] elementi di Q possono essere posti in corrispondenza biunivoca con quelli di N e si dice che anche Q è un insieme numerabile), risulta denso nel senso che tra due numeri razionali ne esistono infiniti altri anch’essi razionali. Per esempio, se a e b ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella filosofia scolastica l’origine delle forme dei corpi composti è uno dei problemi [...] fisica aristotelica la materia costituisce uno dei tre principi, insieme a forma e privazione. Intesa come materia prima, essa si dividono in due gruppi: quelle tattili (pesante e leggero, denso e raro, ruvido e liscio, duro e molle), che derivano ...
Leggi Tutto
VALENTE, Antonio.
Fabrizio Di Marco
– Nacque a Sora il 14 luglio 1894 da Vincenzo, ingegnere, e dalla marchesa Cecilia Franchi.
Nel 1912 s’iscrisse alla Scuola d’applicazione per ingegneri di Roma, [...] per Valente il trampolino di lancio per una densa attività durante il fascismo, svolta principalmente per l si elevava una croce metallica alta sette metri, in un insieme di alta suggestione retorica per l’attento dosaggio dell’illuminazione ...
Leggi Tutto
ZANCHI, Girolamo
Laura Ronchi
– Nacque ad Alzano Lombardo, oggi in provincia di Bergamo, il 2 febbraio 1516 da Francesco Terenzio e da Barbara Mozzi Morlotti, entrambi di nobile e antica famiglia. Girolamo [...] Vermigli si sentì minacciato e nell’estate fuggì a Zurigo insieme a Lazise e Tremellio. Zanchi e Martinengo restarono in attività ma si dedicò essenzialmente allo studio con un progetto denso e rigoroso: studio dell’ebraico (iniziato a Lucca con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] intesa come palinsesto informale di vari numeri di spettacolo tenuti insieme dal prestigio di questa o quella cantante o attrice o ballerina Ewan McGregor, è un originale musical cinematografico denso di citazioni: siamo dentro un potente melodramma ...
Leggi Tutto
TADDEO di BARTOLO
G. Neri
Pittore senese (m. nel 1422) attivo in Italia centrosettentrionale dalla seconda metà del 14° al primo ventennio del 15° secolo. Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 309) ipotizzò [...] per la chiesa di S. Agostino a Siena, alla quale lavorò insieme al figlio adottivo Gregorio di Cecco, anch'egli pittore, con il quale . Secondo Brandi (1949), invece, il particolare e denso chiaroscuro di T. è da attribuirsi alle influenze di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nicola Pisano è considerato l’artefice del rinnovamento del linguaggio plastico [...] Nicola. Lo scultore dà vita a un “poema” figurale denso e articolato, ““capace di esprimere complessi contenuti emozionali, morali di Perugia portata a termine, come riporta l’iscrizione, insieme al figlio Giovanni nel 1278. Qui, oltre al nome dei ...
Leggi Tutto
Toscana
Claudio Cerreti
Il bel paesaggio per eccellenza
Non è facile trovare un’altra regione al mondo che, come la Toscana, evochi così immediatamente l’idea di bellezza, eleganza, armonia: e non è [...] che collegavano la Toscana alla Pianura Padana, ma nell’insieme isolata, marginale e povera di risorse, a parte ’agricoltura ricca e variata, e quindi di un popolamento piuttosto denso già nell’antichità, quando la regione era abitata dagli Etruschi ...
Leggi Tutto
algebra
algebra ramo della matematica che studia il calcolo numerico generalizzandone le operazioni mediante l’introduzione delle lettere dell’alfabeto a rappresentare i numeri. Un’altra caratteristica [...] neutro di un’operazione, astraendo quindi dalle proprietà dello zero e dell’uno degli insiemi numerici. Con Cayley si realizzò quindi quello slittamento così denso di implicazioni future per cui le operazioni non si riferiscono più soltanto a oggetti ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...