Lilin, Nicolai. – Pseudonimo dello scrittore russo Nicolaj Verjbitkii (n. Bender, Transnistria, 1980). Di origini polacche, trasferitosi nel 2004 in Italia, ha esordito con il romanzo Educazione siberiana [...] la storia di un’iniziazione alla criminalità imbastita sul denso tessuto del folklore locale, che relativizza il concetto di Kolima Contemporary Culture, da lui stesso fondato l’anno precedente insieme a V. Aponte. Tra le sue opere successive: Il ...
Leggi Tutto
Strepsirrini Sottordine di Mammiferi Primati esclusivi del Madagascar e isole adiacenti; comprende le famiglie Lemuridi, Indridi, Daubentonidi, Lorisidi e Galagidi, incluse, secondo vecchie classificazioni, [...] di un rinario, abitudini notturne, dieta insettivora ecc.), insieme alla famiglia Tarsidi. Di dimensioni piccole o medie, sovente assai allungato; coda mai prensile. Il mantello è denso, lanoso e soffice. Nella dentatura si osserva un piccolo spazio ...
Leggi Tutto
Scrittore boliviano (Tacna 1868 - Tucumán 1933), vissuto in Argentina. A Buenos Aires conobbe R. Darío, col quale fondò la Revista de América, che costituì il mezzo più idoneo per la diffusione del modernismo. [...] montañas del oro (1897) di L. Lugones, rappresentò, insieme a queste ultime, il manifesto del rinnovamento modernista. Di orientamento ), nel quale tuttavia il verso divenne più musicale e più denso di idee. È anche autore di un'opera di precettistica ...
Leggi Tutto
Ossiacido del fosforo, H3PO2, che si ottiene decomponendo con acido solforico l’ipofosfito di bario preparato per riscaldamento del fosforo bianco con acqua di barite. È un acido monobasico del fosforo [...] commerciale, invece, a causa delle impurezze contenute, si presenta già alla temperatura ordinaria sotto forma di un liquido denso, di consistenza sciropposa, incoloro e inodoro, solubile in acqua.
L’acido ipofosforico è un ossiacido del fosforo ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e il Galles. Basti segnalare, ad esempio, che la densità della popolazione è nei tre paesi rispettivamente di 287, 63 , e il duca di Somerset, liberato dalla prigionia, convocò insieme con la regina un'assemblea di loro partigiani a Leicester, per ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] Tra il 17 settembre 1939 (fine della seconda fase e insieme delle operazioni risolutive della guerra di Polonia) e il Nella convinzione che la regione delle Ardenne per la sua densa vegetazione d’alto fusto fosse inibita al passaggio delle unità ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] dire, per più comune intendimento, la lingua musicale, cioè l'insieme di usi e stilemi tecnici praticati nel tempo, non è poi ma germanizzato). Ma nel Haydn questo mondo sì vario, denso di toni e valori così diversi, produceva un interessamento tra ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] più denso (tratti Jd). I segmenti J di due inocommi vicini, separati dal teloframma, formano nell'insieme il contrazione del muscolo, ma anche nella fase di espansione. All'insieme del calore di contrazione e di quello di rilasciamento L. Lapicque ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] Nella scala di Mohs la durezza dei vetri è compresa fra 4,5 (flint extra-densi) e 7,5 (vetri duri). Per vetro da specchi si ha circa 6, pani di nitro per allestire un fuoco, si accorsero che insieme col nitro si fondeva anche la sabbia in un fluido ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] temperatura di poco superiore a quella di fusione; a 160° diviene denso e di color aranciato; a 220° diviene sempre più scuro ciottoli, gusci di molluschi, ecc. Si pompa l'acqua insieme con questo materiale in pozzi distinti dalla zona dalla quale si ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...