FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] della città e del porto furono riunite con le "mura lunghe" (sommanti insieme circa 14 km.) e ne venne così una gigantesca fortezza di circa sulla prima linea e questo schieramento lineare e denso, attuato allo scopo di garantire il possesso delle ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] Tripolitania e così ancora chiamate in pratica nel loro insieme, è stata pertanto separata tutta la parte interna Poiché la superficie, entro i limiti già descritti, è di 299.000 kmq., la densità risulta quindi di 1,3/4 ab. per kmq. Oltre 4/5 di tutta ...
Leggi Tutto
LUCE (lat. lux; fr. lumière; sp. luz; ted. Licht; ingl. light)
Giovanni POLVANI
Giulio Carlo ARGAN
Lo studio delle modalità dei fenomeni luminosi e le ipotesi sulla natura della luce costituiscono [...] d'onda e che il bianco è costituito da un insieme policromo di onde elementari. Veramente il sec. XVIII fu a √k e √μ; in ogni punto del mezzo e dell'etere esiste una densità (vettoriale) di corrente d'energia elettromagnetica pari a P = (c/4π) (E ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] avente come soggetto il brai, catrame di carbone, che, nero, denso, vischioso e con una superficie lucida che ben si presta a in singoli elementi che ricompone in un nuovo ordine che è insieme formale e morale. È un solitario che con discrezione e ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] di transizione (v. il piatto al museo di Rouen) che, insieme con la zaffera, ci mostra in rilievo anche il verde. A più ricca, più scaltrita e il ricorso a fonti più dense di racconto. Questo orientamento verso criterî più formalmente umanistici, ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] 10), ecc. Il cliché rifinito è atto a essere stampato insieme col carattere, nelle comuni macchine da stampa.
Fototipografia a mezza mezze tinte seure coperte da uno strato di gelatina più denso di quello che copre i neri più intensi. Quando questo ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] riveste le alluvioni e il fondo delle valli; ma una densa coltre boscosa s'innalza sui pendii montani sino a un massimo pietre pesanti, e come gomene corde di rotang. Legando insieme più alberi i Motu costruiscono imbarcazioni maggiori (lakatoi) che ...
Leggi Tutto
MORFOLOGIA TERRESTRE
Giotto Dainelli
. Quando si parla di morfologia terrestre (o geomorfologia) non s'intende lo studio della forma complessiva della Terra - la cui determinazione e il cui studio sono [...] alpini come invasi dal cosiddetto sfasciume glaciale, così denso a volte, da nascondere completamente le superficie suo corso un torrente o un fiume dispone. Vi sono, nell'insieme, un tronco superiore che è dominio delle azioni erosive, e un tronco ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] ), si può calcolare il salto di 1/R1 + 1/R2, nel passaggio dall'esterno all'interno delle masse terrestri, cioè quando la densità salta bruscamente dal valore zero a quello k degli strati terrestri attraversati. Se si sceglie l'asse x nel piano della ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] Fatti patologici possono dare un veicolo eccessivamente denso, o ricco di pus, o anche dans les races humaines, Parigi 1882.
Folklore.
Le tradizioni popolari rispecchiano, insieme con le naturali attrattive dei due sessi, i contrasti tra l'uomo e ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...