VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] studi albanesi. Il frutto di quel lavoro confluì in un denso contributo intitolato La famiglia nel diritto tradizionale albanese (in Annali portò gradualmente la Chiesa a vedere in esso un insieme di consuetudini contra legem, e tale da rifiutare la ...
Leggi Tutto
PIANTAVIGNA, Gian Maria
Stefano L'Occaso
PIANTAVIGNA, Gian Maria. – Figlio di Giovan Battista, nacque, forse a Bologna, probabilmente entro il 1520; il padre, intagliatore, operò a lungo nel Bresciano, [...] è privo del gusto caricaturale e umoristico di Giulio e l’insieme è caratterizzato da sobria eleganza. Si trattò, comunque, del (Tartaglia, 1963, pp. 862-864).
Il 1571 fu un anno denso di impegni. Il 2 gennaio il lapicida tedesco Giorgio Solzi, o ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Pietro Francesco.
Maria Nadia Covini
– Nacque presumibilmente a Milano attorno al 1420 da Leonardo e da Margherita Caimi, di nobile famiglia cittadina.
Il padre, discendente diretto di Bernabò [...] cortigiani.
Il 1467, in particolare, fu un anno denso di avvenimenti. Visconti partecipò alle guerre in Romagna contro per un’impresa in Piemonte, a sostegno del giovane duca Filiberto, insieme a un altro capitano e a un corpo di fanteria, un’ ...
Leggi Tutto
RAPHAEL, Antonietta
Paola Bonani
RAPHAËL, Antonietta. – Nacque a Kaunas, in Lituania, nel 1895, ultima figlia del rabbino Simon e di Katia Horowitz. La data di nascita, modificata da Raphaël stessa [...] dipinti a Parigi) andarono purtroppo perduti.
Di nuovo a Parigi insieme a Mafai, Raphaël visse uno dei periodi più duri della di una forma apparentemente intaccata dalla passione, il groppo denso dei pensieri e dei sentimenti di un animo» (Antonietta ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni del XVIII secolo in tutta Europa i bisogni finanziari legati alle [...] sua sfera di intervento. Si tratta tuttavia di un processo denso di contraddizioni e di ambiguità. Le misure di liberalizzazione la lotta per l’indipendenza e la libertà insieme alla difesa del tradizionale particolarismo sono fortemente intrecciate ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà (v. vol. III, p. 3)
A. Cazzella
vol. III, p. Le recenti ricerche sul Neolitico dell'Europa centrale hanno in parte modificato il quadro [...] di affermazione su un'area di grandi dimensioni di un insieme di facies che mostrano notevoli elementi di omogeneità e, nella penisola balcanica meridionale, dove si ha un tessuto denso, avrebbero dato origine a una sequenza con riflessi soprattutto ...
Leggi Tutto
onesto
Sebastiano Aglianò
Aggettivo prediletto da D., sempre denso di significati e, per certi aspetti, prezioso esponente di una sua concezione dei valori morali ed estetici. Ricorre in tutte le sue [...] onesto, cioè " onestamente ", " dignitosamente ": nelle parole di D., Farinata ha notato un tono di nobile decoro, rispettoso e insieme sostenuto. Col significato più largo di " degno di onore ", sempre in ambito morale, ricorre in Cv IV XXIV 15, XXV ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Ledda
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo poeta del Novecento italiano, premio Nobel nel 1975, Eugenio Montale è anche prosatore, [...] di una rivelazione trascendentale. La realtà altro non è che un insieme di frantumi, residui, relitti, rottami, “ossi di seppia”, all’antologia Americana curata da Vittorini e comincia un denso percorso di traduttore di versi (confluito nel 1948 ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] il 24 luglio 1797, il D. dovette affrontare un altro episcopato denso di difficoltà.
Nel 1798, infatti, dopo aver costretto il re il D., che ebbe le funzioni di segretario, chiese insieme con pochi altri padri conciliari la liberazione di Pio VII ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ascanio
Luca Torre
PIGNATELLI, Ascanio. – Nacque a Napoli, probabilmente intorno al 1533, nel seggio di Nido, dall’unione tra il marchese Scipione e la seconda moglie, Isabella Caracciolo.
Dopo [...] All’inizio del 1592 non mancò di ricevere Tasso a Napoli insieme con i principali letterati cittadini e in aprile acquistò la città esistenziale. Nella ricerca di uno stile grave, concettualmente denso e tutt’altro che incline a un’agevole musicalità ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...