Vedi PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle dell'anno: 1965 - 1996
PENDICI OCCIDENTALI, Ceramica delle (Westabhangkeramik; Westslope ware)
P. Moreno
Con questo nome viene indicata una classe della ceramica [...] ornamenti. L'argilla, di grana assai fine, veniva applicata in un denso impasto, più che con un pennello, con una cannuccia forata; seconda metà del III sec. (C 12); il vaso era insieme ad un raro collo di oinochòe con collana in bianco e argilla ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] di Acciaiuoli. Alla discussione avrebbero partecipato, insieme con il maestro, molti giovani intellettuali fiorentini che maggiormente riflette il suo impegno savonaroliano e il clima denso di aspettative riformistiche di quegli anni è l’Oraculum de ...
Leggi Tutto
CHIARINI, Luigi
Gianni Rondolino
Nacque a Roma il 20 giugno 1900 da Carlo e da Giulia Rosada. Dopo la laurea in giurisprudenza, si occupò di critica e di teoria letteraria, collaborando ad alcune riviste [...] n. 7-8; V [1941], n. 1). Questa antologia di testi, insieme con il suo ampio saggio L'attore teatrale e l'attore cinematografico e con : Un leone e altri animali. Nel 1972 infine uscì il denso volume Cinema e film. Storiae problemi (Roma 1972), che è ...
Leggi Tutto
COZZANI, Ettore
Marcello Carlino
Nacque a La Spezia il 3 genn. 1884 da Leonardo e Valdemira Ricco.
Compì gli studi nella città natale e poi a Pisa, dove frequentò i corsi universitari. Ebbe maestri [...] per questo scopo. Il C. rispolverava e cuciva insieme alcuni motivi di successo: una certa sensualità erotica, che d'amore, con lei, magari epilettica, a suggere "liquore denso" dalla bocca del l'amante. Non mancavano nemmeno le agnizioni ...
Leggi Tutto
VAGLIENTI, Piero
Michele Lodone
– Nacque a Firenze nel 1438 da Giovanni e da Nanna di Taddeo di Ambrogio galigaio.
Della famiglia materna, attestata anche come Galigari, è nota una zia di Nanna, Francesca [...] in un banco ai piedi del ponte Vecchio. Il 3 aprile 1465, insieme al fratello Bernardo, di un anno più anziano, acquistò una casa nel fonte diretta e vivace su un ventennio particolarmente denso di rivolgimenti politici. Per ragioni personali, ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] e nel 1369 "Giotto di maestro Stefano de Florentia" veniva pagato insieme a Giovanni da Milano, Giovanni e Agnolo Gaddi per affreschi, fondatamente riconosce all'artista, per la qualità del dipingere denso e sfumato, due teste di santi, frammenti di ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] la sua individualità inquieta di «attrice “intellettuale” e popolare insieme, ricca di energia comunicativa e a un tempo di sottile : «Diana Torrieri ha realizzato il suo difficile, denso e torbido personaggio con acutissima intelligenza e non comune ...
Leggi Tutto
fiamma
Domenico Consoli
In qualche luogo si differenzia da ‛ fuoco ' in quanto esprime, di questo, la varia fenomenologia: Lo quale amore poi, trovando la mia disposta vita al suo ardore, a guisa di [...] della quale è da osservare che il vocabolo denota ora il fuoco nel suo insieme (Poi che la fiamma fu venuta quivi / dove parve al mio duca tempo Apoc. 10, 1]).
In altro contesto tuttavia, denso di tratti realistici, l'impressione di un baluginare ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] Berenson, Pietro Toesca e Lionello Venturi: il primo, insieme con Fortunato, contribuì alla stampa dei Mélanges in memoria tesi che B. aveva sintetizzato nel primo paragrafo del denso saggio su I monumenti medievali della Regione del Vulture, ...
Leggi Tutto
SCATIZZI, Emilio Sergio
Giovanna Uzzani
– Nacque a Gragnano (frazione del comune di Capannori, in provincia di Lucca) il 20 ottobre 1918 da Elio e da Elisa Lenci, una coppia di agricoltori, e trascorse [...] vincitori dell’edizione precedente.
Il decennio era stato denso di occasioni espositive: dalle prime mostre alla galleria galleria Michaud di Firenze e per Il Pozzo di Prato. Insieme, Monti e Santini presentarono nuovamente l’artista nel catalogo ...
Leggi Tutto
denso
dènso agg. [dal lat. densus]. – 1. a. In senso proprio e generico, detto di un corpo (spec. liquido o aeriforme) le cui particelle costitutive sono molto vicine l’una all’altra, che ha cioè elevata densità: una colla d.; vino d.; inchiostro...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...