CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] aveva un suo gruppo di cardinali, che insieme con quelli austriacanti si opponevano un editto di protesta e d'imposizione al clero dimisure per isolarlo dalle nulladi fatto. Ma a smuovere la situazione venne nel 1736 l'abile decisione di Ormea di ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] orientale, per evitare che le misure contro i fautori irriducibili di Fozio vi potessero provocare reazioni violente l'arcivescovo di Tours, Actardo, il memoriale, e presane visione, dichiarò di non aver mai saputo nulla, nè del concilio di Douzy né ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] di ventinove paesi che, insieme, contavano più di un miliardo di uomini. Non c'erano legami né di razza né di lingua né di riversano in mani straniere. Nulladi tutto ciò è radicalmente nuovo un ampio programma dimisure centrate direttamente sullo ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] da rilevare che in larga misura tali popolazioni non erano state concilio Lateranense, dunque, non aggiunse nulladi originale al tema della riforma a reprimere e condannare ogni persona sospetta di eresia, ma insieme con la Curia e la gerarchia ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] vessillo per radunare i nostri dispersi. Radunaci insieme dai quattro angoli della terra nella nostra volontà dei governi alleati di adottare misure idonee a ‟creare la popolazione ebraica non ha per nulla abbandonato il campo. Questo ci conferma ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] dati risulta, considerando insieme i quattro paesi, nulla in comune con l'imperialismo nell'accezione tradizionale, sia nella forma di dominio territoriale sia in quella dello sfruttamento, sostenuto da misure politiche, di mercati e di fonti di ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] dimisure pragmatiche determinate dal virtuale collasso della economia russa piuttosto che di un tentativo sistematico di pressioni sull'insieme delle masse di Mao' è colpevole di ‛dogmatismo e settarismo di sinistra', cioè di qualcosa che non ha nulla ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] tre anni seguenti non sappiamo nulladi lui; nel 1245-46 tuttavia di Federico II poterono venire in mano di C. solo dopo la caduta di Lucera nell'autunno 1269. C. mantenne in larga misura 17 apr. 1267 le truppe di C. insieme con Guido Guerra e i guelfi ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] settembre, dove si concluse con un nulladi fatto. Per coprire la loro indisponibilità, fu finito dalla peste, che insieme alla carestia stava allora imperversando di operare una più equilibrata valutazione, ha tuttavia risentito, in varia misura ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
Nacque nel dicembre 1325, primogenita dell'unico figlio di re Roberto d'Angiò, Carlo duca di Calabria, e della sua seconda moglie Maria di Valois. [...] di elementi ungheresi che si erano trasferiti nel Regno insieme con Andrea. In questo gioco di intrighi Agnese di 'intenzione di porre in essere energiche misuredi difesa, a fronte della consueta letargia di Luigi di Taranto, e di sbarrare ad ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...