Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] loro conduttività elettrica e che la misura delle proprietà chimiche di un m. è data dal a temperature maggiori di 0 K la resistività è praticamente nulla: è questo il la teoria classica, che assimila l’insiemedi tali elettroni a un gas perfetto, ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] insieme con Triticum dicoccoides, è notevolmente refrattario agli incroci. Di culmi formati danno una produzione inconsistente o nulla. Le cure colturali si riducono, in dimisuradi massa, teoricamente corrispondente alla massa media di un chicco di ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] mine: nulladi nuovo è pubblicamente noto.
L'armamento di aerei al capitale e ammortamento, e in misura diversa secondo la vita attribuibile all'apparato ad alta pressione insieme, per quanto si dice, a motori Diesel di crociera.
Altri esperimenti ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] articola in tre settori: Misure Elettroniche di Supporto o ESM (Electronic Support Measures) e le già citate ECM ed ECCM. A questi tre settori bisogna aggiungere un insiemedi attività preparatorie, svolte anche in tempo di pace, che vengono indicate ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] media poco più di 300, si estende la Giudecca, insiemedi otto isolette, della Rivoluzione e dell'Impero che nulla hanno da insegnare a Venezia. Vi . Ne è primo presidente il conte Giuseppe Volpi diMisurata. Da allora la Biennale estese il suo campo ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] al di fuori della Francia; mentre all'interno un insiemedi cause di campagna - con notevolissimo intervento proprio di quelle categorie operaie, che venivano così per la prima volta a partecipare in misura alleate non avevano più nulla da fare se ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] per articolarsi in un insiemedi regole ripetibili. Agli inventari comunque nulladi significativo, limitandosi a commedie leggere che facevano il verso al cinema di E. ogni anno a Budapest, consente dimisurare l'impegno degli autori che con ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] glorioso e insieme possente per rinnovato fervore di lavoro e di pensiero - i quali in sostanza poco o nulla avevano a che fare col fascismo, se stessa, contro la quale vennero prese perciò gravi misuredi polizia. Essa si trasformò nel partito "Tutto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] coscienza civile. Non per nulla Gregorio di Tours afferma senz’altro che – nella misura, ovviamente, in di apertura di questa epoca e, insieme, di saldatura con la precedente, è certamente la Cronica di Salimbene de Adam (1221-dopo il 1288), di ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] di ‛essere' e ‛non essere' insieme, cioè contraddizione. La tesi non ha nulla a che vedere col materialismo. Si tratta del celebre argomento didi rapporti dimisura. Quasi superfluo, d'altra parte, ricordare la ricchezza strabocchevole di casi di ...
Leggi Tutto
nulla
pron. indef., s. m. e avv. [lat. nūlla, neutro pl. dell’agg. nullus -a -um «nessuno»], invar. – Come pron. e sost., nessuna cosa; come avv., in nessuna quantità o misura, e sim. Coincide quasi esattamente nei sign. e nella maggior parte...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...