Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] di A. Hitler a Roma nel 1938. Nell'ultimo film insieme, Prêt-à-porter (1994) di Robert Altman, M. e sur la Lune (1973; Niente di grave, suo marito è incinto) diretta da Jacques Demy. Interpretando lo sfortunato Amanti (1968), ancora per la regia ...
Leggi Tutto
PODESTA, Carla Dora
Enrico Lancia
PODESTÀ, Carla Dora (Rossana). – Nacque il 20 giugno 1934 a Zliten, un piccolo centro a pochi chilometri da Tripoli, allora dominio italiano, da Americo e da Germana [...] , Raw wind in Eden (1958; Vento di passioni) diretto anonimamente da Richard Wilson e in cui ebbe a fianco Esther caso ma durata per tre decenni, fatta di serenità e complicità insieme e interrotta solo dalla morte di Bonatti, avvenuta nel 2011, un ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Francesco
Giovanna Rendi
PASINETTI, Francesco. – Nacque il 1° giugno 1911 a Venezia, primogenito di Carlo, medico, e di Maria Ciardi, figlia a sua volta del pittore vedutista Guglielmo.
La [...] di Genova – e nel 1932 fondò il trisettimanale Il Ventuno, insieme con il fratello minore Pier Maria (nato nel 1913 e divenuto poi a insegnare sceneggiatura al Centro sperimentale di cinematografia diretto da Luigi Chiarini e iniziò un’attività di ...
Leggi Tutto
Lynch, David
Daniele Dottorini
Regista cinematografico statunitense, nato a Missoula (Montana) il 20 gennaio 1946. L. è senza dubbio uno dei registi più innovativi del cinema contemporaneo. I suoi film [...] primi dipinti. Dopo un viaggio deludente compiuto in Europa insieme all'amico Jack Fisk, futuro art director e regista, di L. ha spaziato in diverse direzioni: dalla televisione, dove ha diretto o prodotto serie come Twin Peaks (1990-91), On the air ...
Leggi Tutto
Wilder, Billy (propr. Samuel)
Leonardo Gandini
Regista e sceneggiatore cinematografico austriaco, di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato a Sucha, nella Galizia austroungarica (od. Polonia) [...] il film Mauvaise graine (1934; Amore che redime), diretto con l'ungherese Alexander Esway. Nella primavera del 1934 i dirigenti della Paramount ad affidargli la regia dei film scritti insieme al partner. Il suo nuovo ruolo gli consentì, già dopo ...
Leggi Tutto
Redford, Robert (propr. Charles Robert Jr)
Giuliana Muscio
Attore e regista cinematografico statunitense, nato a Santa Monica (California) il 18 agosto 1937. Uno degli ultimi divi hollywoodiani, ha rivelato [...] G. Kanin, e Barefoot in the park di N. Simon, diretto da Mike Nichols), iniziò a lavorare in televisione (ricevette ottime critiche cavaliere elettrico) di Pollack, accanto a Jane Fonda (insieme alla quale aveva già interpretato The chase e Barefoot ...
Leggi Tutto
Jouvet, Louis
Bruno Roberti
Attore e regista teatrale e cinematografico francese, nato a Crozon (Bretagna) il 24 dicembre 1887 e morto a Parigi il 16 agosto 1951. È stato uno dei più grandi e singolari [...] dimensione 'in più': una sorta di sussiegosa e insieme febbrile, a volte addirittura ipnotica e allucinata capacità di fonds (1936; Verso la vita), tratto da M. Gor′kji e diretto da Jean Renoir, che J. infonde una malinconia impalpabile, cinica e ...
Leggi Tutto
Spielberg, Steven
Leonardo Gandini
Regista e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Cincinnati (Ohio) il 18 dicembre 1948. Insieme all'amico George Lucas, ha influito forse più [...] futuro) di Robert Zemeckis e Who framed Roger Rabbit (1988; Chi ha incastrato Roger Rabbit) diretto ancora da Zemeckis. Nel 1994 S. ha dato vita ‒ insieme a Jeffrey Katzenberg e David Geffen ‒ alla DreamWorks SKG, uno studio hollywoodiano pensato e ...
Leggi Tutto
Telematica
Paolo Marocco
Trasmissione a distanza di un'informazione strutturata e digitalizzata, effettuata tramite un segnale diffuso nello spazio o veicolato attraverso cavi e fibre ottiche, la t. [...] nella ricerca di una strega vissuta nei boschi del Maine. Insieme al sito, gli ideatori del progetto hanno documentato l'evento con storicamente basato sulla partecipazione reale e il contatto diretto tra critici, registi e case di produzione. ...
Leggi Tutto
Leigh, Vivien
Masolino d'Amico
Nome d'arte di Vivian Mary Hartley, attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Darjeeling (India) il 5 novembre 1913 e morta a Londra il 7 luglio 1967. Divenuta [...] in Australia, dopo la quale gli Olivier decisero di interpretare insieme Antonio e Cleopatra di W. Shakespeare e Cesare e La primavera romana della signora Stone), da T. Williams, fiaccamente diretto da José Quintero (tutte le scene con la L. furono ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...