Drammaturgo, ingegnere, economista e uomo politico spagnolo (Madrid 1832 - ivi 1916). Fu ministro delle Finanze nel 1874, e alla sua iniziativa è dovuta la creazione del Banco de España. Nel 1904 ricevette, [...] insieme a Mistral, il premio Nobel per la letteratura. Delle sue opere teatrali, declamatorie ed eloquenti, che presentano per lo più casi di El hijo de Don Juan (1892), che rivela l'influsso diretto de Gli spettri di Ibsen; Silencio de muerte (1898); ...
Leggi Tutto
Economista (Pizzoni, Catanzaro, 1890 - Roma 1967), prof. di scienza delle finanze nelle università di Pisa (1931-38), Napoli (1939-42) e Roma (dal 1943), membro del Consiglio nazionale dell'economia e [...] ; Finanza pubblica, in Trattato italiano di economia, 1963) e di politica economica. Ha diretto la Nuova collana di economisti, quella Sociologi e economisti e, insieme con Gustavo Del Vecchio, il Trattato italiano di economia (20 voll., 1961 segg ...
Leggi Tutto
Radioastronomo tedesco naturalizzato statunitense (Monaco di Baviera 1933 - San Francisco 2024). Dal 1961 ricercatore presso i laboratori della Bell Telephone, di cui ha diretto il dipartimento di ricerche [...] cosmico, utilizzando un ricevitore radio costruito per le comunicazioni via satellite. Per questa scoperta, nel 1978, ai due scienziati, insieme a P. L. Kapica, è stato attribuito il premio Nobel per la fisica. Tra le sue pubblicazioni: Ideas and ...
Leggi Tutto
Miniero, Luca. – Regista italiano (n. Napoli 1967). Noto per le sue commedie che mettono in risalto le contraddizioni e i conflitti culturali dell’Italia, dopo la laurea in Lettere moderne ha diretto numerose [...] pubblicità. Successivamente è iniziato un sodalizio con P. Genovese insieme al quale ha diretto tra l’altro Incantesimo napoletano (2002), Nessun messaggio in segreteria (2005) e Questa notte è ancora nostra (2008). Il successo è arrivato nel 2010 ...
Leggi Tutto
Scrittore e regista austriaco (Budapest 1890 - Londra 1972). Laureatosi in Letteratura e Filosofia (Università di Vienna), ha lavorato per qualche tempo come giornalista prima di dedicarsi al cinema (dal [...] 1919). Ha diretto Nju (1924) e The way of lost souls (1929) ottenendo il consenso dell’industria cinematografica tedesca. Con l’avvento del nazismo C. si è rifugiato a Londra (insieme con la moglie e musa E. Bergner, interprete di quasi tutti i suoi ...
Leggi Tutto
Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Evanston, Illinois, 1974). Conseguita la laurea in Architettura all’Università di Yale, ha iniziato la carriera nel mondo del cinema dirigendo i cortometraggi [...] è tornato alla regia con Four Christmases (2008, Tutti insieme inevitabilmente), The king of Kong - A fistful of quarters e produttori del telefilm Breaking in (2011), nel 2011 ha diretto la commedia Horrible bosses (2011, Come ammazzare il capo e ...
Leggi Tutto
Critico e studioso francese della letteratura (Noordpeene, Francia del Nord, 1878 - Parigi 1944), si occupò anche dei rapporti tra la cultura francese e l'italiana e fondò, con F. Baldensperger, la Revue [...] (3 voll., 1935; trad. it. 1946); La pensée européenne au XVIIIe siècle de Montesquieu à Lessing (3 voll., 1946). Insieme con J. Bédier ha diretto la Histoire de la littérature française illustrée (1923-1924). Fu membro dell'Accademia francese (1939). ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico (Ginevra 1929 - ivi 2022), uno dei principali esponenti della nuova cinematografia elvetica insieme con C. Goretta. Esordì nel lungometraggio con Charles mort ou vif (1969). Autore [...] sensibile ai condizionamenti della conformista società borghese svizzera, distaccato narratore di personaggi marginali e isolati, ha diretto fra l'altro: La salamandre (1971); Jonas qui aura 25 ans en l'an 2000 (1976); Messidor (1979); Les années- ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Roma 1930 - ivi 2023). Già documentarista e assistente di Antonioni e Visconti, esordì nella regia con Gli sbandati (1956). Tra i suoi film, che prendendo le mosse da [...] (1988); L'alba (1991); Cronache del terzo millennio (1996); Frammenti di Novecento (2005); il film documentario Civico 0 (2007); Ombre rosse (2009); Scossa (codiretto insieme a U. Gregoretti, C. Lizzani e N. Russo, 2011). Per la televisione ha ...
Leggi Tutto
Zemeckis, Robert
Giona Antonio Nazzaro
Regista, sceneggiatore e produttore statunitense, nato a Chicago il 14 maggio 1952. È giunto all'attenzione del grande pubblico con la trilogia inaugurata da Back [...] Diplomatosi alla University of Southern California di Los Angeles, insieme con B. Gale, sceneggiatore e produttore con il i Beatles), omaggio alla 'beatlemania'. Nel 1980 Z. ha diretto il misconosciuto Used cars (1980; La fantastica sfida) cui ha ...
Leggi Tutto
diretto
dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...