• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
716 risultati
Tutti i risultati [8879]
Diritto [716]
Biografie [2873]
Storia [1346]
Arti visive [771]
Cinema [654]
Religioni [588]
Temi generali [404]
Medicina [392]
Economia [370]
Letteratura [387]

EULA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EULA, Ernesto Maria Letizia D'Autilia Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] il 18 ott. 1954 gli fu conferito l'ufficio direttivo di primo presidente della Corte di cassazione. In occasione della via della giustizia". Sempre nel 1954 assunse la direzione, insieme con Filippo Ungaro, della Rivista Penale, la rassegna mensile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Partiti politici

Libro dell'anno del Diritto 2014

Partiti politici Fabrizio Politi L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] 49 Cost. che costituzionalizza la regola del “correre insieme” e che dunque postula il principio (del provvede mediante utilizzo dei risparmi generati dall’abolizione del finanziamento diretto. Il costo a carico dell’erario resta dunque identico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

GIOVANNI di Minuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Minuccio (Giovanni da Siena) Andrea Giorgi Nacque a Siena nella prima metà del XIV secolo da una famiglia popolare dimorante nel terzo di Camollia. La figura di G. giurista e diplomatico [...] dai primi mesi del 1371 troviamo G. impegnato al diretto servizio del nuovo pontefice Gregorio XI: nel mese di febbraio messe a sua disposizione. Nel giugno del 1373 G. ricevette insieme con Niccolò Spinelli, allora siniscalco di Provenza, l'invito a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

BIGGINI, Carlo Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGGINI, Carlo Alberto Danilo Veneruso Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] fascismo spezzino: alla Spezia, dove aveva fondato e diretto il locale istituto di cultura fascista, conferendogli una marcata : dal luglio al dicembre 1944il B. partecipò a Milano, insieme con il ministro Pisenti, con Silvestri ed altri, a contatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIGGINI, Carlo Alberto (1)
Mostra Tutti

Cittadinanza, popolo e territorio

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Cittadinanza, popolo e territorio Carlo Amirante Amedeo Barletta Il rapporto strutturale e funzionale tra cittadini e territorio, centrale e decisivo per il costituzionalismo del novecento, costituisce [...] europeo, l’unica istituzione UE a ricevere una investitura popolare diretta – senza dimenticare le tutele previste per i cittadini europei Lo spazio giuridico europeo ricomprende, infatti, l’insieme dei territori dei singoli Stati membri, che funge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Beni culturali. La dismissione del patrimonio pubblico Paolo Carpentieri Beni culturaliLa dismissione del patrimonio pubblico Nell’ultimo anno le esigenze di risanamento del bilancio pubblico hanno [...] dell’esclusione del patrimonio culturale nel suo insieme dal meccanismo del federalismo demaniale ordinario e di Venezia. In questa importante sentenza la Cassazione, muovendo dalla diretta applicabilità degli artt. 2, 9 e 42 Cost., ha affermato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GOZZADINI, Brandaligi

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOZZADINI, Brandaligi Giorgio Tamba Nacque a Bologna intorno al 1295 da Paganino di Brandaligi e da Marchesina (Sina) di Bartolomeo da Fermo dottore di grammatica. Nel 1298 il padre, avendo ferito due [...] abbastanza insolito, che gli organi di governo di Bologna, direttamente nominati dal dominus della città, il legato pontificio Bertrand du comunale il G. fu un effettivo protagonista. Insieme con Taddeo Pepoli e Bornio Samaritani fu costantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

FORTI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Ugo Giulia Caravale Nacque a Napoli il 2 marzo 1878 da Carlo e da Rachele Ida Coen. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1899, si dedicò allo studio del diritto amministrativo e alla professione [...] degli "organi", destinato al mai edito Dizionario di diritto pubblico diretto da S. Romano e L. Rossi e pubblicato solo nella la commissione presentò all'Assemblea le sue conclusioni insieme con lo schema di una legge ordinaria generale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTI, Ugo (2)
Mostra Tutti

MELLI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLI, Roberto Francesca Franco MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] E. Prampolini, fondò una casa d’arte in via dei Coronari e, insieme con M. Broglio, la rivista Valori plastici che, nei suoi due anni quale il M. fu l’unico autore, e Il pane altrui, diretto da T. Ruggeri e scritto dal M. adattando l’omonima commedia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: FERRUCCIO GARAVAGLIA – BIENNALE DI VENEZIA – FIERA LETTERARIA – VALORI PLASTICI – PRERAFFAELLITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MELLI, Roberto (3)
Mostra Tutti

FORTEGUERRI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTEGUERRI, Niccolò Anna Esposito Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] in gran parte attribuito al F., che aveva sempre seguito e diretto con i suoi consigli l'azione dei generali pontifici. Ma un' a chi per primo ne avesse occupato i territori. Insieme con i capitani Federico da Montefeltro e Napoleone Orsini assalì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: GIOVANNI DI COSIMO DE' MEDICI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FRANCESCO DELLA ROVERE – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORTEGUERRI, Niccolò (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 64 ... 72
Vocabolario
dirètto
diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, che tende verso una meta e, fig., verso...
memòria
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati e delle relative risposte. In...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali