L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] in automobile. Così ogni mattina ci tuffiamo nel traffico insieme ad altri milioni di persone. Il traffico è generato da sono rallentate da rialzi dell'asfalto o da dossi. È imposto un limite di velocità di 30 km orari, così, se un pallone finisce ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] dell'Islanda, un'isola che è nata proprio lungo il limite fra la placca europea e quella nordamericana. Tra queste due Terra è più antica di qualsiasi essere vivente. È nata insieme agli altri pianeti del sistema solare, quando il Sole si era ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] una periferia è una struttura di opportunità: un insieme di insediamenti che offrono diverse opportunità ai loro abitanti deve essere condiviso da tutti gli interlocutori, compresi, al limite, gli abitanti del centro: un centro può fingersi cieco, ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. La formazione dei complessi del Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il Paleolitico medio è stato considerato a lungo l'equivalente del cosiddetto "complesso musteriano", [...] 6 determinarono un abbassamento di oltre 1500 m del limite delle nevi persistenti sulle Alpi e sulle altre catene l'emergere della tecnica di scheggiatura levalloisiana in insiemi musteriani caratterizzati dalle piccole dimensioni dei manufatti ...
Leggi Tutto
Mesopotamia
Pietro Mander
La terra fra due fiumi dove iniziò la storia
Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] si spinge fino ai contrafforti dei Monti Zagros, limite occidentale dell’altopiano iranico. Gli antichi stessi erano porta lo splendore del cielo degli dei nell’Universo, rendendolo un insieme ordinato e bello, invece che un caos di forze scatenate e ...
Leggi Tutto
regione geografica
Claudio Cerreti
Dividere lo spazio
Suddividere lo spazio terrestre in regioni è un’operazione utile per una serie di scopi pratici – politici, economici, conoscitivi – e, soprattutto, [...] Regione, in origine, vuol dire «parte», «porzione» di un insieme più ampio, precisamente definito e delimitato: di una città, di A parte il sistema che useremo, alla fine avremo limiti, confini che distingueranno le regioni abitate al loro interno ...
Leggi Tutto
idrosfera
Fabio Catino
Il regno delle acque
L'idrosfera è l'insieme di tutte le acque presenti sulla Terra. La maggior parte è rappresentata da mari e oceani, ma anche le acque dolci sono d'importanza [...]
Un sistema multiforme
Un sistema in equilibrio. L'insieme delle acque allo stato liquido e allo stato solido conseguentemente a rimanere intrappolata in forma solida. Ebbene, il limite delle nevi persistenti si trova alla quota del livello del ...
Leggi Tutto
Mississippi-Missouri
Katia Di Tommaso
Due fiumi, una nazione
Sarebbe un’esagerazione dire che il Mississippi-Missouri ha ‘costruito’ gli Stati Uniti. Ma questo imponente sistema idrico ha avuto un ruolo [...] km) e da solo ha un bacino di 1.370.000 km2. Considerando l’insieme Mississippi-Missouri, la lunghezza totale è 5.620 km. I due fiumi scorrono che per un certo periodo di tempo costituì anche il limite all’espansione verso l’Ovest, e poi fu una ...
Leggi Tutto
San Lorenzo
Katia Di Tommaso
Un’autostrada d’acqua dolce
Emissario di un lago, il fiume San Lorenzo è la porta di accesso al sistema di navigazione interna più frequentato al mondo: infatti, risalendo [...] , che è immissario del Lago Superiore – in questa maniera, l’insieme del sistema fluviale-lacustre sarebbe lungo ben più di 3.000 km. Cleveland (siderurgia), Buffalo e altri.
Il limite della navigazione fluviale è costituito dalla variabile profondità ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
frontièra s. f. [dal provenz. ant. frontiera, fr. ant. frontiere, der. del lat. frons frontis «fronte»]. – 1. a. Linea di confine (o anche, spesso, zona di confine, concepita come una stretta striscia di territorio che sta a ridosso del confine),...