• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
442 risultati
Tutti i risultati [442]
Fisica [65]
Temi generali [52]
Matematica [49]
Medicina [44]
Biologia [44]
Chimica [32]
Economia [32]
Diritto [21]
Arti visive [21]
Fisica matematica [19]

DISEGNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DISEGNO C. A. Petrucci R. Bianchi Bandinelli Base del d. è la linea, la quale non esiste né in natura né nel senso. L'occhio infatti percepisce macchie di diverso colore e di diversa intensità luminosa [...] : si ha così un d. scientificamente esatto e misurabile. La prospettiva (v.), sia essa geometrica o solo cinese, arte). L'eccellenza del disegno nella ceramica greca, insieme alla perdita quasi totale della grande pittura e alla persistenza di ... Leggi Tutto

MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO delle ORE DEL MARESCIALLO BOUCICAUT F. Cecchini Anonimo miniatore attivo a Parigi nel primo quarto del Quattrocento, che deve il nome a uno dei suoi capolavori, il libro d'ore commissionato [...] degli effetti della luce e dell'atmosfera sulla forma e il colore. Insieme alle tarde Ore di Londra (BL, Add. Ms 16997), del suolo sia nello sfondo sia nei piani intermedi, permettono di misurare le distanze.Nelle opere successive il M. delle Ore del ... Leggi Tutto

Louis I. Kahn

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nato in Estonia ed emigrato negli Stati Uniti, Louis I. Kahn è uno dei protagonisti [...] opera completa di Le Corbusier, il secondo è autore, insieme a William E. Lescaze (1896-1969), del Philadelphia Saving una costruzione deve iniziare nell’incommensurabile e passare attraverso il misurabile per essere. È l’unico modo in cui si può ... Leggi Tutto

CHITI, Remo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHITI, Remo Magda Vigilante Nato a Staggia Senese (Siena) il 26 nov. 1891, si trasferi per ragioni di studio a Firenze, dove entrò in contatto con l'ambiente culturale, vivo e stimolante, delle riviste [...] manifestazione artistica come il prodotto di un'energia mentale scientificamente misurabile, e nel Manifesto della scienza futurista (L'Italia futurista, 15 giugno 1916), firmato dal C. insieme con B. Corra, A. Ginanni, E. Settimelli, M. Carli, O ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

vaccinazione

Dizionario di Medicina (2010)

vaccinazione Franco Celada Vaccinazione, memoria, crossreazione Nel 1780 E. Jenner, medico di campagna inglese, iniettò il contenuto di pustole provocate da vaiolo vaccino (cioè il vaiolo delle mucche) [...] non è del tipo ‘tutto o niente’, ma è misurabile: dal punto di vista della efficienza della risposta, il a pochi anni fa la memoria immunologica era considerata come l’insieme dei cloni memoria prodotti durante una risposta di una popolazione di ... Leggi Tutto

applicazióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

applicazione applicazióne [Der. del lat. applicatio -onis "atto ed effetto dell'applicare", dal part. pass. applicatus di applicare: (→ applicabile)] [ALG] Si dice che f è un'a. di un insieme P in un [...] insieme Q, e si scrive f:P→Q, quando a ogni elemento di P corrisponde un ben determinato elemento di Q, ] A. isometrica: v. varietà riemanniane: VI 506 b. ◆ [ANM] A. misurabile: v. misura e integrazione: IV 3 a. ◆ [MCC] A. momento: v. moto, costanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

capitale sociale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale sociale Luigi Guiso Insieme di aspetti della vita sociale, quali le reti relazionali, le norme e la fiducia reciproca, che consentono ai membri di una comunità di agire assieme in modo più [...] lo stock di capitale sociale dovrebbe in qualche modo essere misurabile, anche se imperfettamente». Inoltre, per poter meritare l’appellativo il c. s. non è un set di relazioni o solo un insieme di valori, ma ha a che fare con un particolare tipo di ... Leggi Tutto
TAGS: CAPITALE UMANO – FREE RIDING

incertezza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

incertezza Impossibilità di conoscere in anticipo il verificarsi di eventi futuri o, più in generale, la mancanza di conoscenza che permetta di stabilire quale di una serie di possibili evenienze sia [...] insieme degli eventi dia come risultato l’unità. La condizione di i. debole viene anche chiamata condizione di rischio, in quanto l’i. è misurabile di lotteria (➔): questa è definita come un insieme di possibili guadagni monetari a ciascuno dei quali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incertezza (1)
Mostra Tutti

sessuale

Dizionario di Medicina (2010)

sessuale Che riguarda il sesso: riproduzione s., ghiandole s. (le gonadi, cioè l’ovario e il testicolo), organi s., caratteri s., ormoni s. (rappresentati dagli androgeni , dagli estrogeni e dal progesterone). Educazione [...] praticata si svolgeva in forme prossime alla clandestinità. Insieme alla scarsa informazione in materia, comportamenti non corretti una persona infettata rimane infettante. Di conseguenza, le misure di sanità pubblica per il controllo delle infezioni ... Leggi Tutto

danno ambientale

Lessico del XXI Secolo (2012)

danno ambientale locuz. sost. m. – L’attuale definizione di d.a. è dovuta a una disciplina (d. lgs. n. 152/2006, c.d. Codice ambientale) che si pone nel sistema come risultato di una mediazione tra legislatore [...] , «È danno ambientale qualsiasi deterioramento significativo e misurabile, diretto o indiretto di una risorsa naturale o assai dettagliata e comunque coincidente con la lesione all’insieme delle risorse naturali e delle biodiversità protette: un’idea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 45
Vocabolario
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali