L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] Sisto V). L'Inquisizione non si limitò a reprimere e condannare ogni persona sospetta di eresia, ma insieme con la Curia e la gerarchia sorvegliò il rispetto dei doveri tridentini da parte del clero e del comportamento che la nuova morale esigeva da ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] Costantino). La complessa questione storiografica della visione della c. e dell'adesione al cristianesimo da parte di Costantino non va separata dall'insieme dei problemi che riguardano la sua progressiva ascesa al potere in Occidente prima (312), in ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] il Confessore, monaco di Crisopoli (l'odierna Scutari), il più illustre teologo del suo tempo, che ebbe una parte preponderante, insieme ai monaci greci residenti stabilmente a Roma e a quelli venuti per l'occasione, nella stesura degli atti sinodali ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] impose ex novo fino a sessantatré imposte di consumo, in buona parte su beni di prima necessità, e s'acquistò l'epiteto di carteggi dei nunzi (ivi, Barb. lat. 4730-38). L'unica opera d'insieme che esiste, a tutt'oggi, sul pontificato di U. - cioè L. ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] N. decise finalmente di dare incarico ad un legato di risolvere l'insieme dei problemi in sospeso. La missione, preparata con grande cura tramite molteplici raccomandazioni a tutte le parti interessate, fu assegnata ad Arsenio di Orte (epp. 33-5, 37 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] soltanto le tre discipline teoretiche, non quelle pratiche), o è solamente uno strumento (tale è la grammatica), oppure è insiemeparte e strumento della filosofia: tale è la logica.
Come si è appena detto, l'autore omette di ricordare le discipline ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] (Scholz, Die Publizistik, pp. 44s.). E. sembra avere avuto parte attiva nelle trattative fra il pontefice e i Colonna, poiché nell'estate o nell'autunno 1297sarebbe stato inviato, insieme con il cardinale G. Boccamazza e con il senatore Pandolfo ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] infinite controversie nelle scuole medievali, come risulta dall'esame delle citazioni da parte degli autori letterari, e soprattutto dai numerosi commenti. Questi commenti vertono ora sull'insieme dei cinque libri, ora sul solo canto 9 del III libro ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] . Alla stessa meta si fece incontro anche san Paolo, apostolo insieme con te, vaso di elezione [cfr. Atti degli apostoli 9 di sacralità di L. fu accresciuta agli occhi di tutti. Da parte sua, l'unico cenno a quest'evento può essere rintracciato nella ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] di quello di 'legge', sebbene le leggi facciano senza dubbio parte dell'insegnamento biblico.
Nella Bibbia sono presenti quattro principali codici di leggi, o grandi insiemi di materiale giuridico. Il primo è chiamato Codice dell'alleanza (Esodo ...
Leggi Tutto
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto considerati separatamente, per caratteristiche,...