Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] durante il lungo pontificato di Pio IX, attraversando insieme con lui la stagione difficilissima e sofferta del tramonto mancava spesso equilibrio di giudizio e a cui faceva da sostegno un’atmosfera impregnata sovente di pregiudizi, di veti, di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] documento - steso da Sieyès, che faceva parte (insieme a Napoleone e a Ducos) della Commissione consolare gioco di coloro che, a livello di collegio elettorale, si attivano a sostegno di un candidato mette in evidenza l'esistenza di un secondo ceto ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] Mussolini dopo la marcia su Roma. Nel 1922 fonda a Milano insieme a Francesco Luigi Ferrari, che ne è il direttore effettivo, direzioni: iniziative per lo sviluppo del Terzo mondo e a sostegno delle lotte di liberazione; campagne contro la guerra e a ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] le singole dimensioni devono assolvere allo scopo di ottimizzare l'insieme. Per ogni componente viene definita una strategia generale, che ne di democratizzazione della Germania e del Giappone; il sostegno da parte sia di Washington che di Mosca ai ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
Jean-Marc Drouin
Le collezioni e lo studio dei vegetali e degli animali
La monumentale Histoire naturelle, [...] analisi dell'età classica di Foucault apportandole il sostegno di una reinterpretazione sociologica in termini di ' in lettere di bronzo", aveva staccato le lettere e, mettendole insieme in un paniere, le aveva inviate a un amico erudito domandandogli ...
Leggi Tutto
Cattolici e cultura costituzionale
Nicola Antonetti
Lo Stato liberale: ‘opposizione’ o ‘conciliazione’
Vari furono gli approcci che, dopo l’Unità d’Italia, il pensiero politico cattolico sviluppò verso [...] della società come ente determinato da un ordine naturale e, insieme, trascendente: cioè, da un ordine nel quale erano l’esperienza della Lega democratica) e con l’esplicito sostegno di alcune associazioni e movimenti ecclesiali (tra cui, ad ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Françoise Bottéro
Lo studio della lingua: l'unificazione della scrittura e i dizionari
Per [...] Classici, si proponeva dunque di fornire un sostegno alla tradizione scrittoria antica e, contemporaneamente, aiutare a chiarire la funzione di un radicale. Se si considera l'insieme dei caratteri in cui compare oggi l'elemento yu, ci si accorgerà ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] sua distribuzione, opportunità educative e formative, sostegno psicologico, che portano a sostenere l'individuo costruire una definizione di criminalità economica organizzata, che costituisce insieme una sintesi e un superamento dei concetti che la ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] possono essere forme di assistenza residuale, nel senso che il sostegno pubblico è limitato a precisi strati ad alto rischio, come una situazione in cui nessun membro della comunità invidia l'insieme di risorse possedute da un altro membro di essa". ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] hanno per oggetto il prestigio o il valore di un particolare simbolo o insieme di simboli rispetto a quelli degli avversari. Lo scopo in questo caso per rafforzare il suo potere e consolidare il sostegno popolare al suo regime. Di fatto egli seppe ...
Leggi Tutto
colonna
colónna s. f. [lat. colŭmna]. – 1. a. Elemento verticale, a sezione per lo più circolare e composto di base, fusto e capitello, atto a resistere al peso di elementi sovrastanti (muro, solaio, tetto, arco, volta) e adoperato anche in...
organo
òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita...