È il nome con cui furono genericamente designati i rappresentanti del cristianesimo giudaizzante o, particolarmente, qualche specifica corrente di essi. Il nome deriva dall'ebraico 'ebhyonīm "poveri" (gr. [...] il titolo abbia un significato politico-religioso assunto specialmente ai tempi delle guerre maccabaiche. Altra questione pressoché insolubile, e connessa all'altra dell'etimologia da attribuire alla parola nazarei, è quella dei rapporti fra ebioniti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico trivalente, di simbolo Al, numero atomico 13, peso atomico 26,97, di cui è noto un solo isotopo stabile 2173Al.
Generalità
Scoperto da H. Davy nel 1812 e isolato da H.C. Oersted nel 1825 [...] , nella concia del cuoio ecc. Oleato di a. Sale dell’acido oleico, di formula Al(C18H33O2)3; è una massa viscosa gialla insolubile in acqua, solubile in alcol e benzene, che si ottiene per reazione fra idrossido di a. e acido oleico; impiegato come ...
Leggi Tutto
INCHIOSTRO (dal gr. ἔγκαυστον, lat. encaustum; fr. encre; sp. tinta; ted. Tinte; ingl. ink)
Guido SIMONELLI
Do. L. *
S'indicano col nome d'inchiostri i preparati che servono per scrivere o per stampare.
Inchiostri, [...] , per preparare tale inchiostro si lasciano a riposo, a temperatura ambiente per 24 ore, 15 parti di blu di Berlino, insolubile, coperte con circa il medesimo quantitativo d'acido solforico o muriatico. Si diluisce e si lava per decantazione, fino a ...
Leggi Tutto
Si dà il nome di cacodìle, o arsendimetile, al gruppo monovalente
che allo stato libero esiste come
È contenuto in piccole quantità, insieme con l'ossido di cacodile, nel cosiddetto liquido fumante di [...] per azione dello zinco a 90°-100°, operando in atmosfera di anidride carbonica. È liquido incoloro, mobile, rifrangente, insolubile in acqua, spontaneamente infiammabile, d'odore fetido agliaceo; bolle a 170°, e solidifica −6°. Per azione dell'aria ...
Leggi Tutto
PENTRITE
Franco GROTTANELLI
- S'indica con questo nome il nitroderivato della pentaeritrite. Quest'alcool tetravalente, C (CH2ONO2)4, era già conosciuto nella letteratura chimica e anche come prodotto [...] solfonitrica e con elevato rendimento. La pentrite prodotta si presenta sotto forma cristallina, con punto di fusione a 140°, insolubile in acqua. Ha buona stabilità di conservazione, la sua temperatura di esplosione è di 4300°, il volume dei suoi ...
Leggi Tutto
tributil- Prefisso che indica la presenza nella molecola di un composto chimico di 3 radicali butilici, −C4H9, che possono esistere in più forme isomere. Tributilalluminio Composto di formula (C4H9)3Al; [...] (C4H9)3Sn−, presente in numerosi composti: così il cloruro di tributilstagno, (C4H9)3SnCl, liquido incolore (se puro), insolubile in acqua, solubile in solventi organici; dotato di proprietà fungicide, antimicrobiche; si usa come repellente per topi. ...
Leggi Tutto
Gommoresina prodotta da diverse Burseracee dell’Africa orientale, dell’Arabia ecc. Per incisione dei tronchi di queste piante sgorga un latice che si rapprende rapidamente; esso contiene una resina solubile [...] (per empiastri, fumigazioni ecc.); oggi si adopera quasi esclusivamente per funzioni religiose.
L’olio essenziale di i. è un liquido, otticamente attivo, insolubile in acqua, solubile in alcol, contenente pinene, canfene, dipentene, fellandrene. ...
Leggi Tutto
Esaossicicloesano, C6H12O6, noto in 9 forme isomere che si distinguono per la disposizione che gli atomi di idrogeno e i gruppi ossidrili assumono rispetto al piano dell’anello dei sei atomi di carbonio; [...] , inodore, non igroscopica, di sapore dolce, solubile in acqua, poco solubile in alcol e in glicerina, praticamente insolubile negli altri solventi organici; industrialmente si ottiene per idrolisi dei fitati di calcio e magnesio presenti in alcuni ...
Leggi Tutto
TRIMETILENTRINITRAMINA (T4)
Franco Grottanelli
Questo esplosivo, che va assumendo grande importanza, è un derivato dell'urotropina. Da questa si ottiene facilmente il nitrato di urotropina il quale, [...] di azoto e tre doppî legami. Il prodotto è cristallino: si fonde e insieme decompone a 200° circa. È praticamente insolubile nell'acqua, in tutti gli ordinarî solventi ed è parzialmente solubile solo nell'acido nitrico concentrato. La sua stabilità è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo C, numero atomico 6, peso atomico 12,01, di cui sono noti in natura gli isotopi stabili 126C, 136C (che ne costituiscono rispettivamente il 98,892% e l’1,108%), e 146C radioattivo [...] Per il biossido di c. ➔ carbonica, anidride.
Ossido (o monossido) di c. Gas incolore e inodore di formula CO, quasi insolubile in acqua, molto solubile in soluzione ammoniacale di cloruro di rame, velenosissimo; è più leggero dell’aria, bolle a −190 ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilita
insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...