RAYON
Giovanni BAVESTRELLI
Carlo RODANO
*
. Fibra tessile artificiale ottenuta trasformando, con processi chimici e meccanici, la cellulosa in filamenti atti a essere utilizzati nell'industria tessile.
Per [...] non velenosi e per la grande stabilità. I fratelli Dreyfus di Basilea nel 1911 ottennero per i primi un acetato insolubile nel cloroformio, ma solubile in acetone.
Fino alla guerra mondiale, l'industria del rayon, oltre che dalle difficoltà tecniche ...
Leggi Tutto
Gomma naturale ottenuta dal latice di varie piante della famiglia Sapotacee della Penisola di Malacca, di Sumatra, Borneo ecc. Si può estrarre sminuzzando le foglie di queste piante in mulini, disperdendo [...] percentuale pari al 10-15%; però si hanno varietà opportunamente depurate che ne contengono anche meno. La g. è insolubile in gran parte degli idrocarburi alchilici, ma solubile in quelli aromatici e clorurati; resiste all’attacco degli alcali e di ...
Leggi Tutto
In chimica, formazione di macromolecole mediante ripetute reazioni di condensazione e con eliminazione di molecole d’acqua, d’idracidi, e così via. Per poter avere p. fra due sostanze, occorre che esse [...] la reazione di p. avviene all’interfaccia (p. interfacciale) delle particelle della fase dispersa e il polimero, se insolubile, precipita sotto forma di granuli. La p. interfacciale, soprattutto se accelerata per l’aggiunta di catalizzatori, consente ...
Leggi Tutto
NUMERI, Teoria dei
Enrico Bombieri
Gli sviluppi recenti della t. dei n. (v. aritmetica: Aritmetica inferiore o teoria dei numeri, IV, p. 370) hanno condotto alla soluzione di problemi fondamentali e [...] sempre: per es., la congruenza x²1 + x²2 + x²3 ≡ 7 (mod 8) è certo insolubile in interi, il che comporta che l'equazione diofantea x²1 + x²2 + x²3 = 8m + 7 è insolubile per ogni m intero. Di particolare importanza è il caso in cui N = p sia un numero ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] I composti anfifilici sono detti anche tensioattivi.
Se aggiungiamo alla miscela acqua-anfifile un terzo componente che sia insolubile in acqua (un olio), si può ottenere, sotto opportune condizioni, una fase stabile, isotropa, di bassa viscosità e ...
Leggi Tutto
I minatori tedeschi chiamavano Kobalt (forma dialettale di Kobold "gnomo") i minerali che alla fusione non davano metallo, supponendo che uno spirito maligno li avesse sostituiti al minerale argentifero. [...] CoS, è un precipitato nero amorfo che si ottiene aggiungendo un solfuro alcalino alla soluzione d'un sale cobaltoso; è insolubile nell'eccesso di solfuro alcalino. Il solfato CoSO4, 7H2O, è un sale roseo, assai solubile in acqua; si presenta in ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] più leggeri, la trattazione analitica porta a un problema di meccanica quantistica a più corpi, praticamente insolubile; solo per nuclei sufficientemente pesanti si possono ancora ottenere risultati abbastanza approssimati ricorrendo a procedimenti ...
Leggi Tutto
FURFUROLO o Aldeide furanica o Aldeide piromucica
Mario Betti
È l'α-aldeide del furano e fu scoperta nel 1831 da J. W. Döbereiner. È un olio incolore, dall'odore di pane fresco, che bolle a 162° e imbrunisce [...] furfurolo dà un'intensa colorazione violetta (Molisch). La floroglucina si condensa con il furfurolo formando un composto insolubile verde scuro che può servire per la determinazione quantitativa del furfurolo stesso e anche dei pentosi (Tollens). L ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] problema del sincronismo di due apparati di telecomunicazione posti a notevole distanza (problema sino ad allora ritenuto insolubile) e la realizzazione, per primo nel mondo, di un regolare servizio di trasmissione telegrafica di documenti grafici ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] particolarmente ricchi di c. il latte e i formaggi.
L’eliminazione del c. avviene per circa 2/3 attraverso l’intestino (sali insolubili) e per 1/3 attraverso il rene (sali solubili). La quantità di c. eliminata con le urine nelle 24 ore (calciuria ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilita
insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...