Chimico tedesco (Hirschberg 1762 - Berlino 1807).Tra i fondatori della stechiometria. Fondamentale, in quest'ambito, la sua legge dei pesi di combinazione o degli equivalenti, punto di approdo dei suoi [...] acidi (o con altre basi). R. notò anche che quando due sali neutri reagiscono tra loro per formare un sale insolubile, la soluzione risultante rimane neutra. Questo insieme di osservazioni lo portò a stabilire che gli "elementi" delle basi e degli ...
Leggi Tutto
Complesso di sostanze organiche presenti nel suolo, derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali, di primaria importanza per la nutrizione delle piante. È formato da una miscela di sostanze, [...] prevalentemente un processo di lenta ossidazione al quale partecipano batteri aerobici e in cui si produce CO2. L’h. è insolubile in acqua, resiste al dilavamento e, salvo che per una minima parte, anche alle azioni chimico-biologiche che si svolgono ...
Leggi Tutto
TALLIO
Vincenzo Caglioti
. Elemento chimico, di simbolo Tl, p. a. 204,39, n. a. 81. Isotopi Tl205; Tl203. Il tallio è stato scoperto da W. Crookes nel 1861 mediante l'analisi spettrale dei fanghi di [...] . Dalle soluzioni solforiche il tallio si precipita o allo stato metallico per spostamento mediante zinco, o come cloruro insolubile. Si può anche ottenere per decomposizione termica dell'ossalato, o per riduzione del cloruro con zinco, o per ...
Leggi Tutto
Meleagro
Clara Kraus
Personaggio mitologico, la cui vicenda è ampiamente trattata da Ovidio (Met. VIII 260-546).
Figlio di Oeneo, re di Caledonia, e di Altea, era destinato a vivere quanto un tizzone [...] nelle ombre dei golosi che non hanno bisogno di cibo materiale.
Il problema, spiega Virgilio, apparirebbe a D. meno arduo e insolubile se riflettesse per analogia a un caso come quello di M., da cui si deduce che l'uomo può consumarsi per cause del ...
Leggi Tutto
Vasta serie di composti organici contenenti il radicale monovalente fenile C6H5-, derivato dal benzene per sottrazione di un atomo di idrogeno.
Fenilacetaldeide Aldeide dell’acido fenilacetico, C6H5CH2CHO. [...] cui sono noti: l’orto-feniltolilchetone, liquido solubile in alcol ed etere; il meta-feniltolilchetone, liquido incolore, insolubile in acqua, solubile in alcol, etere ecc., che trova impiego in alcune sintesi organiche; e il para-feniltolilchetone ...
Leggi Tutto
nome abbreviato della dihydroxy;phenylalanina (diidrossifenilalanina), [1].
È un amminoacido presente nelle leguminose e nel lattice di Euphorbia lathyris. Si trova in quantità trascurabili nei tessuti [...] a livello del sistema nervoso centrale e simpatico periferico.
La dopammina è un’ammina aromatica di formula
Polvere grigiastra, insolubile in acqua; dei suoi sali solubili si usa soprattutto il cloridrato. Appartiene, insieme all’adrenalina e alla ...
Leggi Tutto
Pianta (Petroselinum hortense; v. fig.) bienne o perenne, coltivata come pianta annua, della famiglia Ombrellifere; ha radice fusiforme, biancastra, foglie verde cupo, le basali triangolari, bipennatosette [...] Dai semi o dalle radici di p. si ottiene per distillazione l’olio essenziale di p., liquido da giallastro a verde, insolubile in acqua, solubile nei comuni solventi; è costituito prevalentemente da apiolo (o bianco o canfora del p.); viene usato come ...
Leggi Tutto
OLEINA
Angelo Contardi
. Scientificamente si chiama oleina il trioleato di glicerina, cioè il gliceride, liquido a temperatura ordinaria, che è il principale costituente degli olî vegetali. Commercialmente [...] del commercio. si presenta sotto forma di un'olio di color giallo tendente più o meno bruno, d'odore speciale grasso; è insolubile in acqua, si scioglie in alcool e in soluzione acquosa di potassa caustica. Si solidifica intorno a 5°, ha un numero di ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, peso atomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C.
Caratteri [...] e si utilizza come catalizzatore trasformandolo in situ in nero di p.; il disolfuro di p., PtS2, polvere da grigia a nera, insolubile in acqua. Più importanti sono i composti di coordinazione, nei quali il p. assume tutti i numeri di ossidazione da 0 ...
Leggi Tutto
tungsteno Elemento chimico, anche denominato wolframio, di simbolo W, peso atomico 183,85, numero atomico 74, appartenente al VI gruppo del sistema periodico.
Caratteristiche
Gli isotopi naturali sono [...] originale per raffreddamento; s’impiega per l’ottenimento del metallo, per la preparazione di vari tungstati, per la manifattura di tessuti resistenti alla fiamma, come catalizzatore ecc.; è insolubile in acqua e si scioglie negli alcali caustici. ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilita
insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...