Il catrame è un liquido di odore particolare e di colore che varia dal bruno al nero secondo la provenienza. La sua densità è circa 1,2. Si ottiene come prodotto della distillazione del carbon fossile [...] . Soltanto quando è riscaldata a temperatura più alta si formano composti aromatici mentre si svolge idrogeno.
La parte insolubile nel cloroformio non si altera invece quando è riscaldata a 700°. A temperatura superiore comincia a decomporsi formando ...
Leggi Tutto
Certezza è lo stato di coscienza di chi ha vagliato, visto con discernimento, le ragioni delle sue affermazioni e non dubita perciò della loro validità oggettiva.
Certezza perciò è coscienza soggettiva [...] .
Finora l'oggettività era concepita in recisa opposizione con l'essere dei soggetti. Il che da una parte rendeva insolubile il problema della certezza e dall'altra riduceva la certezza soltanto a certezza del vero, confondendosi spesso anche la ...
Leggi Tutto
Fu scoperta da Zinin. Si può ottenere per riduzione del p-p-dinitrodifenile. Si prepara dal nitrobenzolo, C6H5•NO2, il quale per riduzione in ambiente alcalino dà anzitutto azossibenzolo e poi azobenzolo, [...] a 400-401° a 740 mm. Distilla nel vuoto indecomposta. È una base forte primaria diacida. Il suo solfato neutro è quasi insolubile in acqua. La soluzione acquosa precipita in blu con ferrocianuro di potassio. Con acqua di cloro e cloruro di calce si ...
Leggi Tutto
Metodo analitico che si basa sulla rivelazione delle radiazioni emesse da elementi radioattivi.
In archeologia e paleontologia, la prova r. è un metodo di datazione, basato sulla determinazione del rapporto [...] misura della radioattività di una soluzione in funzione del volume crescente di titolante aggiunto; in genere la reazione base è una reazione di precipitazione con formazione di un composto altamente insolubile e la specie marcata è il titolante. ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] fu Joseph Nicéphore Niepce (1765-1833; v.), il quale scoprì che il bitume di Giudea sotto l'azione della luce diventa insolubile e, sciogliendo il bitume nell'olio di Dippel oppure nell'essenza di lavanda e stendendone uno strato su una lastra di ...
Leggi Tutto
. È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne [...] fredda, un po' più nella bollente, e la soluzione ottenuta ha reazione alcalina. È poco solubile in alcool, in etere, pressoché insolubile negli altri solventi organici. È solubile negli acidi diluiti e nelle soluzioni di idrato sodico e potassico ...
Leggi Tutto
PORPORA (fr. pourpre; sp. púrpura; ted. Purpur; ingl. purple)
Carlo PIERSANTI
Ugo Enrico PAOLI
*
Sostanza colorante, che deriva da uno speciale prodotto di secrezione di certi Molluschi Gasteropodi [...] che si avvicina a quella dell'indaco, possedendo come caratteristica due atomi di bromo che mancano all'indaco. È insolubile in alcool, etere, cloroformio, benzolo, acido acetico, acetone, difficilmente solubile in piridina bollente, in petrolio, più ...
Leggi Tutto
Composizione chimica: Al2O3; è quindi sesqui-ossido di alluminio. Caratteri morfologici: Questo minerale, isomorfo con l'ematite, cristallizza nel sistema trigonale classe ditrigonale scalenoedrica. L'angolo [...] per sfregamento. Infusibile al cannello ed al meldometro di Joly, con una lampada Fletscher a ossigeno fonde (Spezia 1887). Insolubile negli acidi compreso il fluoridrico, si scioglie lentamente alla perla, al borace ed al sale di fosforo; se in ...
Leggi Tutto
INULINA (o Helenina, Alantina, Meniantina, Dahlina, Sinanterina, Sinistrina)
Mario Betti
Carboidrato amilaceo (formula [C6H10O5]n) così chiamato perché ricavato la prima volta dall'Inula helenium (v. [...] 'inulina è poco solubile nell'acqua fredda, ma si scioglie assai facilmente in quella bollente; per raffreddamento non dà però colla. È insolubile nell'alcool e nell'etere. Non ha sapore né odore. La sua soluzione acquosa è levogira [α]D = da − 39° a ...
Leggi Tutto
Uno dei sette colori fondamentali; la lunghezza d’onda delle radiazioni g. va, convenzionalmente, da 5850 a 5750 Å.
Chimica
Per il loro colore si dà il nome di g. a numerose sostanze, naturali e artificiali, [...] colore g. per pH minori, colore rosso per pH maggiori). G. chinolina Miscela di due coloranti chinolinici isomeri: è insolubile in acqua ma solubile in alcol dove, per aggiunta di alcali, assume colore rosso. G. metile Sostanza colorante organica (p ...
Leggi Tutto
insolubile
insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilita
insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...