• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [656]
Chimica industriale [44]
Chimica [196]
Medicina [73]
Chimica organica [72]
Biologia [64]
Industria [57]
Biografie [39]
Biochimica [37]
Temi generali [35]
Chimica inorganica [29]

tetrafluoroetilene

Enciclopedia on line

(o tetrafluoroetene) Composto con formula F2C=CF2; gas incolore, insolubile in acqua, non infiammabile, che bolle a −78 °C. Si prepara per pirolisi del clorofluorometano. Il t. per polimerizzazione dà [...] il politetrafluoroetilene, noto anche con il nome di teflon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CLOROFLUOROMETANO – TETRAFLUOROETENE – PIROLISI – ACQUA

fenthion

Enciclopedia on line

Nome commerciale di un tiofosfato organico, C10H15O3PS2; liquido che bolle a 105 °C, insolubile in acqua, solubile nella maggior parte dei solventi organici. È impiegato come insetticida per usi domestici [...] (contro mosche e zanzare) e in agricoltura per il trattamento di agrumi, pesco, ciliegio, olivo. Ha tossicità relativamente ridotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: INSETTICIDA – AGRICOLTURA – CILIEGIO – ZANZARE – MOSCHE

glifosato

Enciclopedia on line

Composto chimico di formula C3H8NO5P, derivato fosfonico della glicina. Solido bianco, abbastanza solubile in acqua, insolubile nella maggior parte dei solventi organici, sotto forma di sale di isopropilammonio [...] è impiegato come erbicida non selettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – ERBICIDA – SOLVENTI – GLICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su glifosato (1)
Mostra Tutti

decalina

Enciclopedia on line

È il nome comunemente usato per la decaidronaftalina, C10H18, esistente in due forme stereoisomere, cis e trans. Liquido incolore, di odore aromatico, insolubile in acqua, ottenuto idrogenando, sotto [...] pressione, la naftalina fusa in presenza di un catalizzatore a base di nichel o platino. È impiegata come solvente di cere, grassi e resine, come componente di miscele carburanti e di lubrificanti, nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CATALIZZATORE – TREMENTINA – NAFTALINA – SOLVENTE – NICHEL

tetralina

Enciclopedia on line

tetralina Composto chimico, di formula C10H12, derivato dalla naftalina per parziale idrogenazione. Si ottiene trattando la naftalina con idrogeno in presenza di nichel come catalizzatore. Liquido incolore, [...] dall’odore caratteristico, insolubile in acqua, che bolle a circa 205 °C, si usa come solvente di resine, cere, grassi, come sostituto della trementina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: COMPOSTO CHIMICO – IDROGENAZIONE – CATALIZZATORE – TREMENTINA – NAFTALINA

agar-agar

Enciclopedia on line

Sostanza mucillaginosa estratta mediante ebollizione con acqua da alghe marine (Rodofite) del genere Gelidium (Giappone, Cina, California) e Ahnfeltia (Siberia). Si presenta sotto forma di polvere biancastra, [...] di fettucce, di lamelle o blocchi. Insolubile in acqua fredda, vi si rigonfia notevolmente, assorbendone fino a 20 volte il proprio peso. Chimicamente l’a. è l’estere solforico di un galattano risultante da elevata polimerizzazione lineare del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: POLIMERIZZAZIONE – GALATTOSIO – LASSATIVI – ALGHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su agar-agar (2)
Mostra Tutti

bisfenoli

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti due radicali fenolici. In particolare il bisfenolo A (o difenilolpropano) ha formula OHC6H4−C(CH3)2−C6H4OH. È una polvere cristallina incolore o giallognola, di odore fenolico, [...] con temperatura di fusione di 156 °C, quasi insolubile in acqua, solubile nei comuni solventi organici. Si prepara per condensazione di acetone con fenolo; è un importante intermedio nel campo delle materie plastiche (policarbonati, resine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: MATERIE PLASTICHE – COMPOSTI CHIMICI – FENOLICO – SOLVENTI – ACETONE

lisciviazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

lisciviazione Mauro Cappelli Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] si distingue dalla dissoluzione, la quale non lascia in genere un residuo solido insolubile al termine dell’operazione. La massa solida che rimane invece dopo la lisciviazione rappresenta ancora una percentuale notevole del materiale di partenza. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lisciviazione (1)
Mostra Tutti

alizarina

Enciclopedia on line

Sostanza colorante rossa presente, sotto forma di glicoside, nelle radici della robbia. Chimicamente corrisponde all’antrachinone con due ossidrili (−OH) in posizione 1,2 Industrialmente si ottiene solfonando [...] il sale sodico dell’acido antrachinonsolfonico. Si presenta come una polvere rosso-arancio, insolubile in acqua, formante derivati metallici colorati, stabili, insolubili, detti lacche. È usata largamente in tintoria come colorante a mordente, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANTRACHINONE – GLICOSIDE – OSSIDRILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su alizarina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
insolùbile
insolubile insolùbile agg. [dal lat. tardo insolubĭlis (già classico nel sign. di «insolvibile»), comp. di in-2 e solubĭlis «solubile»]. – 1. Che non si può sciogliere; in senso proprio, solo dell’uso letter.: nodo, legame, vincolo i. (più...
insolubilità
insolubilita insolubilità s. f. [dal lat. tardo insolubilĭtas -atis]. – 1. Condizione di ciò che è insolubile, che non si può cioè risolvere: i. di un dubbio, di un enigma. 2. In chimica, la proprietà di una sostanza di non essere solubile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali