• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
5 risultati
Tutti i risultati [86]
Relativita e gravitazione [5]
Fisica [40]
Astronomia [16]
Temi generali [13]
Geografia [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Fisica nucleare [7]
Geofisica [6]
Matematica [7]
Geologia [6]

Relativita

Enciclopedia del Novecento (1982)

RELATIVITÀ Christian Moller Tullio Regge Eugenio Garin Relatività di Christian Møller sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] delle epoche anteriori a E. Resta pure il problema della formazione delle galassie, che si presume originino dall'instabilità gravitazionale della materia, ma la corrispondente teoria è poco nota e mal compresa nei dettagli. Infine occorre guardarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – METAFISICA
TAGS: LOGICA DELLA SCOPERTA SCIENTIFICA – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SISTEMA DI COORDINATE CARTESIANE – MOMENTO ANGOLARE INTRINSECO – SPOSTAMENTO VERSO IL ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Relativita (8)
Mostra Tutti

Materia, stabilita della

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Materia, stabilità della Walter Thirring sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] = 1057 è dovuto alla pressione degli elettroni che sono fermioni; la tab. II mostra infatti che se fossero bosoni l'instabilità gravitazionale interverrebbe per N ~ G-1 = 1038, che corrisponde più o meno al numero di protoni contenuti in una montagna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE ELETTROSTATICA – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE

energia

Enciclopedia on line

Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] meccanica, per es., l’e. cinetica, l’e. elastica, l’e. potenziale gravitazionale. E. mutua La denominazione è usata nei casi più vari quando si vuol porre quotazioni del greggio e alla crescente instabilità politica di alcune regioni importanti per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA QUANTISTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: TRATTATO SUL FUNZIONAMENTO DELL’UNIONE EUROPEA – COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL’ACCIAIO – AUTORITÀ PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS – MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE – COMUNITÀ EUROPEA DELL’ENERGIA ATOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su energia (13)
Mostra Tutti

onda

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

onda ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] onde elastiche nei liquidi; onde elastiche superficiali nei solidi; onde gravitazionali; onde nei gas; onde nei plasmi. Come appare già . ◆ [FSD] O. di densità di carica: instabilità dello stato metallico in un reticolo, che può manifestarsi come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI PLASMI – FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – OTTICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su onda (4)
Mostra Tutti

moto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

moto mòto [Der. del lat. motus -us, dal part. pass. motus di movere "muovere"] [LSF] L'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra; si contrapp. a quiete [...] v. ivi, Tab. 4.1). ◆ [MCF] M. base: v. instabilità termodinamica: III 222 b. ◆ [MCS] M. caotico: ogni m. deterministico cinematica: I 592 a. ◆ [RGR] Approssimazione di m. lento: v. gravitazionale, moto relativistico: III 89 b. ◆ [MCC] Atto di m.: per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – MECCANICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su moto (4)
Mostra Tutti
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali