• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
313 risultati
Tutti i risultati [313]
Fisica [54]
Biologia [45]
Chimica [44]
Medicina [36]
Temi generali [34]
Geografia [31]
Storia [28]
Economia [25]
Chimica fisica [16]
Geografia umana ed economica [16]

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale Brian Dale Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] bovino e maiale. La fusione sembra causata dall'instabilità reversibile delle membrane plasmatiche nella zona di contatto . Finora sono stati sperimentati diversi metodi fisici, chimici e immunologici per separare gli spermatozoi X dagli spermatozoi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – FISIOLOGIA GENERALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – FISIOLOGIA UMANA

L'illusione del nucleare

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

L’illusione del nucleare Fabio Catino Il 26 aprile del 1986, alle 01:24 (ora locale) esplode l’edificio che contiene il reattore nucleare della centrale di potenza di Černobyl´ (Ucraina, allora Unione [...] dall’appena nominato presidente del CNRN Francesco Giordani, chimico in cattedra all’Università Federico II di Napoli, spegnimento e refrigerazione, ne venne provocata la forte instabilità che giunse al limite provocando due forti esplosioni capaci ... Leggi Tutto

NUOVI DIRITTI E GLOBALIZZAZIONE

XXI Secolo (2009)

Nuovi diritti e globalizzazione Danilo Zolo La nozione di nuovi diritti L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] prudente avvertenza di Bobbio circa il carattere eterogeneo e instabile della terza generazione dei diritti, forse vale la della fascia di ozono, l’inquinamento chimico dell’aria, l’alterazione chimica degli oceani, la desertificazione, l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze Luigi Cerruti Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] sostanza (o un composto) quando sono in gioco soltanto le proprietà chimiche, mentre siamo di fronte a un materiale quando per il suo polimerici’, fra le difficoltà incontrate citò «l’instabilità e l’insicurezza derivate da processi di ... Leggi Tutto

Planetologia

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Planetologia Giovanni F. Bignami Simona di Pippo di Giovanni F. Bignami e Simona di Pippo Planetologia sommario: 1. Introduzione. 2. La fisica dell'origine ed evoluzione di un sistema planetario. 3. [...] piano centrale. I planetesimali formati dalla rottura del disco per instabilità, che sono in gran numero (forse mille miliardi all'interno Survey), che ha lo scopo di comprendere l'evoluzione chimica del pianeta, la sua storia climatica e, anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – AGENZIA SPAZIALE EUROPEA – ESPLORAZIONE SPAZIALE – GIOVANNI SCHIAPARELLI – DERIVA DEI CONTINENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Planetologia (3)
Mostra Tutti

Tempo e clima

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Tempo e clima Costante De Simone Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] della superficie dei laghi di origine glaciale, dell'instabilità dei suoli soggetti al permafrost, della frequenza delle valanghe gli oceani e le risorse idriche in genere, la chimica dell'atmosfera e gli ecosistemi che possono alterare la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

LA SIMMETRIA IN NATURA

XXI Secolo (2010)

La simmetria in natura Marco Fontana Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambia­mento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] 1925) che è alla base di tutta la fisica e la chimica degli atomi e delle molecole. Questo principio discende a sua . Jahn ed Edward Teller dimostrarono un teorema riguardante l’instabilità strutturale di molecole che, a causa della loro simmetria, ... Leggi Tutto

Complessita biologica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Complessita biologica RRicard V. Solé di Ricard V. Solé Complessità biologica sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] complessità delle reti ecologiche aggiunge un ulteriore elemento di instabilità a questo quadro, forse tali stime potrebbero risultare scienza l'approccio dominante è quello riduzionista: la chimica fisica può essere compresa in termini di fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – GENETICA MEDICA – NEUROLOGIA – PATOLOGIA

La sfida dello spazio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

La sfida dello spazio Claudio Censori L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] competenze relative al settore, condizione aggravata dall’instabilità politica e dalle incertezze sociali del periodo, lander Philae (novembre 2014) per studiarne la composizione chimica e le proprietà fisiche degli strati superficiali. Contributi ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918 Jeffrey A. Johnson La guerra dei chimici 1914-1918 Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] 40%). A partire dal 1915, lo staff tecnico della società chimica specializzata in alcali Brunner Mond sviluppò un processo per la di chimici. Nel 1907 una nave da guerra francese era stata devastata da un'esplosione provocata dall'instabilità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
instàbile
instabile instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastàbile
metastabile metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali