Sviluppo economico
Franco Volpi
Definizione
Nel linguaggio comune e in quello delle scienze naturali per sviluppo si intende il passaggio di un'entità dalla sua forma embrionale a quella compiuta o [...] prima rivoluzione industriale, della siderurgia, della chimica, dell'industria elettrica. Queste produzioni v. Marglin e Schor, 1990), nel quale sembrò che l'instabilità del sistema potesse essere un ricordo del passato, mentre la produttività, ...
Leggi Tutto
Natura e cultura
Francesco Remotti
Natura/cultura: da domini 'naturali' a costrutti 'culturali'
Come molte coppie di concetti oppositivi, anche la distinzione natura/cultura può dare a tutta prima l'impressione [...] e della storia risulta invece caratterizzato da variabilità, instabilità, incertezze, spesso da assurdità. Già così si fenomeni, che certamente non elimina le leggi della fisica o della chimica, né quelle della biologia (v. Kroeber, 1917; tr. it ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] differenti tra loro si possono ingenerare situazioni di instabilità. Durante l'estate, gli strati inferiori dell' e del plancton. Durante l'ultimo decennio del XIX sec. i chimici svedesi Otto Pettersson (1848-1941) e Vagn Walfrid Ekman (1874- ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] o provocate.
8) Restauro sbagliato o non necessario.
I fattori chimico-fisici interni ai materiali possono essere sintetizzati come segue.
1) Instabilità intrinseca dei materiali, peggiorata dall'evoluzione delle tecniche di fabbricazione (ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Esplorazione planetaria
Giovanni Bignami
Esplorazione planetaria
La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] centrale. I planetesimali, formati dalla rottura del disco per instabilità, sono in gran numero, forse mille miliardi all'interno è spiegare l'enorme varietà di proprietà fisiche e chimiche dei pianeti e le grandi differenze tra quelli terrestri e ...
Leggi Tutto
instabile
instàbile (raro o ant. istàbile) agg. [dal lat. instabĭlis, comp. di in-2 e stabĭlis «stabile»]. – 1. a. In genere, non stabile, che non permane durevolmente nel medesimo stato ma è soggetto a variare, spesso repentinamente: situazione,...
metastabile
metastàbile agg. [comp. di meta- e stabile]. – Genericam., che è in condizione di parziale o temporanea instabilità, o di precaria stabilità; nel linguaggio scient. e tecn., il termine assume varî sign. particolari: a. In chimica...