• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
40 risultati
Tutti i risultati [86]
Fisica [40]
Astronomia [16]
Temi generali [13]
Geografia [7]
Astrofisica e fisica spaziale [7]
Fisica nucleare [7]
Geofisica [6]
Matematica [7]
Geologia [6]
Relativita e gravitazione [5]

rischio ambientale

Enciclopedia on line

Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] piogge di tale entità, di tipo parossistico, possono diventare instabili anche versanti in complessi geomorfologici che non hanno mai subito elettromagnetici e dei campi magnetico e gravitazionale, anche attraverso il miglioramento di metodologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – METEOROLOGIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA FISICA – GLACIOLOGIA – SISMOLOGIA – VULCANOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – DIPARTIMENTO DELLA PROTEZIONE CIVILE – VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – DISTRIBUZIONE DI POISSON

velocità

Enciclopedia on line

velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] che un corpo deve possedere per sfuggire all’attrazione di un campo gravitazionale come quello generato, per es., da un pianeta. La v. v. critica indica una v. alla quale si abbiano instabilità provenienti da fatti aeroelastici (per es. la v. critica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – TEMI GENERALI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI DEL MOTO – SISTEMA INTERNAZIONALE – ONDA ELETTROMAGNETICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OSCILLAZIONE PROPRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su velocità (3)
Mostra Tutti

FISICA COSMICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FISICA COSMICA Livio Scarsi Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] sono osservati Δt=102÷103 s. L'origine dell'energia è presumibilmente gravitazionale con valori di massa coinvolti dell'ordine di 106÷109 masse solari, hanno luogo durante il collasso e l'instabilità terminale. Neutrini accompagnano inoltre tutte le ... Leggi Tutto
TAGS: EMISSIONE DI SINCROTRONE – NUCLEI GALATTICI ATTIVI – MODELLO SOLARE STANDARD – REAZIONI TERMONUCLEARI – ENTE SPAZIALE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FISICA COSMICA (13)
Mostra Tutti

Magnetismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Magnetismo Pietro Dominici (XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7) Magnetismo terrestre Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] una alimenta l'altra: si tratta di un sistema intrinsecamente instabile, tale che, pur rimanendo tutto in condizioni meccaniche stazionarie terrestre e i campi di forza terrestri (il campo gravitazionale, il campo di gradiente termico e lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – PERMEABILITÀ MAGNETICA – CONDUTTIVITÀ ELETTRICA – DECLINAZIONE MAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magnetismo (3)
Mostra Tutti

OTTICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ottica Mario Bertolotti Luigi Alberto Lugiato Alice Sinatra (XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701) Ottica non lineare di Mario [...] Pc). La propagazione tridimensionale in mezzi Kerr non lineari è quindi instabile a meno che non si prenda qualche accorgimento particolare come l Lugiato, Alice Sinatra Rivelazione di onde gravitazionali L'interesse applicativo degli stati squeezed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TRASFERIMENTO DI QUANTITÀ DI MOTO – GENERAZIONE DI SECONDA ARMONICA – CONDENSAZIONE DI BOSE-EINSTEIN – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OTTICA (9)
Mostra Tutti

Fisica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fisica matematica Andrei Tjurin Vieri Mastropietro L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] Il Sistema solare, nel caso in cui si consideri solo la forza gravitazionale tra i pianeti e il Sole, è un esempio di sistema integrabile solare sia caotico, anche se dei fenomeni di instabilità dovrebbero apparire su scale di tempo dell'ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: TEOREMA DELLE FUNZIONI IMPLICITE – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ROTTURA SPONTANEA DI SIMMETRIA – TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisica matematica (3)
Mostra Tutti

Ionosfera

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Ionosfera Pietro Dominici (App. II, ii, p. 56) Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] corpuscolare del Sole, il campo magnetico terrestre, il campo gravitazionale terrestre, la rotazione terrestre. Si è venuto così e anche da terremoti) sia dell'alta atmosfera (quali instabilità del vento solare o dell'elettrogetto polare). Il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SAN GIOVANNI DI TERRANOVA – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – EQUAZIONE DI CONTINUITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ionosfera (4)
Mostra Tutti

REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI Renato Angelo Ricci Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] momento angolare. Il nucleo composto è un sistema tipicamente instabile e decade dopo circa 10−18÷10−19 s, a quelle del centro di una Supernova, durante un collasso gravitazionale! Naturalmente ciò avviene, in laboratorio, a una scala temporale ... Leggi Tutto
TAGS: ACCELERATORI DI IONI PESANTI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTE DI STRUTTURA FINE – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI (2)
Mostra Tutti

CONFINAMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] Si possono distinguere tre tipi di c. del plasma: il c. gravitazionale, presente nel Sole e nelle stelle, il c. magnetico e il tutta una serie di fenomeni, che va sotto il nome di instabilità e che genera una perdita del plasma alle pareti, più ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZIALE ELETTROSTATICO – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – ONDE ELETTROMAGNETICHE – BARRIERA DI POTENZIALE – STATO DI AGGREGAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONFINAMENTO (3)
Mostra Tutti

LEPTOQUARK

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Leptoquark Silvano Petrarca In fisica delle particelle elementari (v. particelle elementari e antiparticelle, App. V), denominazione di ipotetiche particelle, previste in varie teorie di natura speculativa, [...] deboli e forti; a queste andrebbe aggiunta l'interazione gravitazionale, che però, a causa della sua estrema debolezza, proiettarsi oltre il modello standard sono previste delle particelle instabili dette leptoquark, che, contrariamente a quanto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: TEORIE DI GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – INTERAZIONE GRAVITAZIONALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – CROMODINAMICA QUANTISTICA
1 2 3 4
Vocabolario
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
velocità
velocita velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali