Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] , K. Goldberg, A. Weintraub ecc.). Nella pittura e nella scultura si affermano artisti come J. Shapiro, P. Halley, L. Pittman, J. Koons, A. Aycock; nell’installazione A. Hamilton; J. Turrell lavora con la luce su opere ambientali; J. Baldessari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] aspetti strettamente legata all’arte italiana: per le maggiori imprese artistiche si chiamano artisti italiani; S. Vouet, C. Le Brun, P. . F. Hybert sperimenta dalla pittura alla scultura, all’installazione, al video, ambiti in cui lavorano anche M.-A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] obiettivi: la creazione di zone residenziali e ricreative, l’installazione di industrie e di servizi. In una fase di attesa d’Olanda fra il 1383 e il 1408, vero e proprio artista di corte fu il cantastorie W. van Hildegaersberch, autore di poesie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] all’arte contemporanea. Tra gli artisti già affermati: F. García Sevilla, che da una ricerca concettuale giunge a una pittura astratta; J.M. Broto, astrattista; S. Sevilla, che elabora allusive pitture e installazioni. Si affermano i pittori J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] aperta a un’atmosfera di scambio internazionale; dagli anni 1980 rientrano in patria artisti dell’avanguardia emigrati all’estero, come V. Caniàris, Nìkos e altri; le installazioni di Kounèllis esposte nel 1994 a bordo della nave Ionion, ancorata al ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , R. Deacon, T. Cragg, A. Kapoor, R. Long; R. Whiteread; A. Gormley; D. Hirst. L’installazione mantiene un posto rilevante come mezzo espressivo nella produzione artistica di B. Woodrow, M. Nelson, C. Borland, L. Gillick. La fotografia, il video, l ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] anni 1980, tuttavia, che l’arte contemporanea in P. emerge a livello internazionale con nuove figure di artisti. Nell’ambito della scultura e dell’installazione, tra le figure più interessanti sono R. Sanches, P. Cabrita Reis, J.P. Croft e R. Chafes ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] Új szenzibilitás, «Nuova sensibilità»). La situazione artistica contemporanea è caratterizzata dalla parallela presenza di diversi modi espressivi, della nuova pittura, dell’arte oggettuale e dell’installazione. Tra i principali esponenti sono I. Bak ...
Leggi Tutto
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con il Libano, a E con la Siria e la Giordania, a SO con l’Egitto.
Dal punto di vista morfologico il territorio può essere diviso in 4 aree (la pianura costiera; [...] G. Nader, che usa vari media e in particolare la fotografia. Tra gli artisti più giovani si menzionano, nell’ambito della pittura, N. Hod e M. Porat; nell’installazione, videoinstallazione, videoscultura, A. Leibman, A. Ben-Chorin, Y. Amid.
Le opere ...
Leggi Tutto
cattelanata
s. f. (scherz.) Trovata, azione, atteggiamento tipici dell’artista Maurizio Cattelan. ◆ Invitato addirittura dal Comune, smemorato oppure a caccia di diversivi, Maurizio Cattelan promette di installare in una piazza businesschic...
site specific
loc. agg.le e s.le m. inv. Nell’ambito dell’arte contemporanea, che è stato pensato e realizzato per essere inserito in un determinato luogo o ambiente; creazione, performance artistica pensata e realizzata per essere inserita...