• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
106 risultati
Tutti i risultati [106]
Biografie [56]
Musica [51]
Arti visive [3]
Danza [1]
Storia [1]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Vita quotidiana [1]

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco Fabio Fano Nato a Bassano del Grappa (Vicenza) il 12 luglio 1848 da Luigi e da Angela Cantele, seguì gli studi di giurisprudenza all'università di Padova, ove si laureò [...] tedesca di liuto (in Riv. musicale italiana, I [1894], pp. 48-59). È così presentato il quadro delle tre più importanti intavolature di liuto - italiana (di cui la spagnola non è che una variante), francese, e tedesca -, e il C. dimostra ormai di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEROLAMO FRESCOBALDI – BASSANO DEL GRAPPA – BENEDETTO MARCELLO – NICOLA VICENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILESOTTI, Oscar Paolo Rocco (1)
Mostra Tutti

MERCHI

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCHI Paolo Russo (Merchy, Melchy, Merci). – Famiglia di musicisti, di cui fecero parte i due fratelli Giacomo e Giuseppe Bernardo, compositori e chitarristi, attivi a lungo insieme a Parigi, tanto [...] ceux de la harpe, surtout si l’on se sert de cordes un peu grosses» (p. 2). L’opera VII aveva già bandito l’intavolatura perché «ceux qui ne connoissent que la tablature ne jouent et n’accompagnent que de routine et sans mesure» (p. 4) e dichiarava ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – INTAVOLATURA – ILLUMINISMO – MANDOLINO – ANN ARBOR

BONELLI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONELLI, Aurelio Oscar Mischiati Nacque a Bologna e fu attivo nei primi due decenni del secolo XVII come pittore, organista e compositore. Lo Schmidl indica il 1569 come data di nascita; questa non [...] è frequente l'impiego dell'artificio del "thema per augmentationem". Questi ricercari figurano trascritti in blocco nell'intavolatura manoscritta d'organo tedesca della Biblioteca Nazionale di Torino, VIII (Giordano 8, cc. 131v-144v); la trascrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALLAVICINO, Germano

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Germano Antonio Delfino PALLAVICINO, Germano. – Organista e compositore, nacque a Cremona intorno al 1545; non sono finora emersi elementi che lo confermino fratello di Benedetto, secondo [...] dedicato a Francesco Gonzaga; sopravvive la sola parte del canto) si conoscono cinque composizioni manoscritte in intavolatura organistica tedesca (Berlino, Staatsbibliothek, Preussischer Kulturbesitz, N. Mus. ant. pract. 21): la Toccata La Gonzaga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MARIA da Crema

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI (Joan) MARIA da Crema Claudia Polo Nacque presumibilmente a Crema tra la fine del sec. XV e l'inizio del XVI. Le notizie biografiche su questo liutista e compositore sono scarse e non sempre [...] The Musical Quarterly, XXI (1935), pp. 9 s.; G. Reese, Music in the Renaissance, London 1954, pp. 522, 527; Joan M. da C., Intavolatura di liuto, libro primo (trascr. in notazione moderna a cura di G. Gullino), Firenze 1955, pp. VII-IX; L.-H. Moe, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELLASIO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLASIO, Paolo Raoul Meloncelli Nato a Verona nel 1554 (il 20 maggio, secondo la lapide della sua tomba), s'ignora da chi avesse ricevuto l'educazione musicale. Nel 1582 (Fétis e Eitner) si trasferì [...] del B., tornato a Roma, appare in una raccolta di Canzonette a 4 voci composte da diversi ecc.ti musici, con l'intavolatura del cimbalo et del liuto, stampate in quella città da Simone Veronio; l'opera è particolarmente interessante anche perché è la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RODIO, Rocco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODIO, Rocco Domenico Antonio D'Alessandro – La data di nascita, incerta, va collocata nel quarto decennio del Cinquecento. L’edizione del Missarum decem liber primus Rocchi Rodii civitatis Barensis [...] due sistemi nella notazione numerica che il napoletano Antonio Valente, organista in S. Angelo a Nido, adottò nella coeva Intavolatura de cimbalo (1575-76). Quasi certamente nello stesso 1575 nacque il figlio Vincenzo, che a Bari contrasse matrimonio ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – GIOVANNI MARIA BONONCINI – SIGISMONDO AUGUSTO – SCIPIONE CERRETO – BATTISTA GUARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODIO, Rocco (1)
Mostra Tutti

OSCULATI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OSCULATI, Giulio Aleksandra Patalas – Cantante e compositore nato a Lodi nella seconda metà del secolo XVI. L’origine lodigiana risulta dai frontespizi dei tre libri di musica da lui pubblicati. Non [...] contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 378; A. Sutkowski - O. Mischiati, L’intavolatura di Pelplin, in L’Organo, II (1961), pp. 53-72; A. Szweykowska, Przeobrażenia w kapeli królewskiej na przełomie XVI i ... Leggi Tutto

MACCIONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIONI, Giovanni Battista Davide Daolmi Nacque nella prima metà del XVII secolo in luogo ignoto. Ancora oggi il M., librettista e musicista, è confuso con un omonimo drammaturgo "da Orvieto" noto [...] , giacché fra i libri acquistati durante il suo soggiorno a Monaco (ora alla Bayerische Staatsbibliothek) compare un'intavolatura per chitarra. In occasione del passaggio a Monaco dell'imperatore Ferdinando III, nell'agosto 1653 fu rappresentata L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORTARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTARO, Antonio Marina Toffetti – Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] ’ contrapuntisti e compositori di musica [1713], a cura di C. Ruini, Firenze 1988, p. 248 et passim; O. Mischiati, L’intavolatura d’organo tedesca della Biblioteca Nazionale di Torino, in L’Organo, I (1963), pp. 1-154; J. Roche, North Italian church ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
intavolatura¹
intavolatura1 intavolatura1 s. f. [der. di intavolare]. – 1. ant. L’operazione d’intavolare, nel sign. proprio e negli usi fig. 2. In musica, nome generico delle notazioni praticate nei diversi paesi per i varî strumenti polifonici dal medioevo...
intavolatura²
intavolatura2 intavolatura2 s. f. [der. di intavolato1, nel suo sign. etimologico]. – In veterinaria, nome comune dell’edema della regione inferiore del torace e dell’addome dei cavalli e di altri quadrupedi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali