Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] di una delle più originali teorie della Terra apparse in Europa nella prima metà del Settecento. Pubblicato a Venezia nel 1740 e tradotto in tedesco Nel 1749 aveva visto la luce la versione integrale della Protogaea di Leibniz in cui si riproponeva, ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] testo originario, essendo stato il suo contenuto quasi integralmente travasato nel ricordato T.U. delle disposizioni 14 dicembre, n. 657 e che aveva rappresentato il primo esempio di ministero istituito con tale strumento legislativo. Gli organi ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] sue forme ne snatura la fisionomia. J. Frazer ha sin dai primi del secolo sostenuto che, nel Medioriente antico, il motivo del Dio teatro, i puritani, che si battevano per una riforma integrale dei costumi secondo i dettami di Calvino, il pubblico ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] lavori che, lungo alcuni decenni, porteranno al suo integrale ripristino. Pur con notevoli divergenze fra teoria e prassi la ricerca archeologica e le attività di scavo come il primo passo verso la riscoperta di un sito. Terminate le operazioni ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] la sua ragion d'essere nell'ipotesi di una corrispondenza integrale fra industria e società. Il percorso dello sviluppo preconizzato .
Ciò che rende legittimo far risalire a Marx la prima visione coerente della società industriale, pur se il termine ...
Leggi Tutto
Psicologia analitica
Vincenzo Cappelletti
di Vincenzo Cappelletti
sommario: 1. Le divergenze fra Jung e Freud. □ 2. I fondamenti della psicologia analitica. □ Bibliografia.
1. Le divergenze fra Jung [...] settembre 1927, a Binswanger andato a restituirgli la visita di alcuni anni prima, Freud dichiara: ‟Sì. lo spirito è tutto. L'umanità tanto il processo che porta al formarsi d'una personalità integrale e integrata, il Sé, quanto il suo riflesso nella ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] seta, entrambi sostituiti in seguito dalla carta.
La nostra conoscenza delle prime forme cinesi di libro si è basata per molto tempo sui più volte di far incidere su pietra una versione integrale di questi testi che servisse come modello. Questo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] componente complementare al sistema pubblico, talaltra di sostituirlo integralmente.A ben vedere, non si tratta di un percezione della pensione, e coloro che hanno già esaurito la prima fase e si trovano all'immediata vigilia della seconda. Poiché ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] . Non è un caso che proprio tra la fine dell'Ottocento e i primi decenni del XX secolo i principali musei europei (Berlino nel 1888; Francoforte e le immagini successive e si ottenga una proiezione integrale. A volte, per manufatti tridimensionali, si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] Yusuf (835-912), tanto celebre da essere resa in latino ancor prima della (Tetrabiblos), e le opere in arabo di autori successivi, astrologica, e della sua capacità di penetrare integralmente il corso delle cose.
L’immagine stoicizzante dell ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...