ARCANGELI, Gaetano
Renato Bertacchini
Nacque a Bologna il 19 apr. 1910, da Adolfo, romagnolo, e da Maria Vellani.
I primi anni sensibilmente umbratili e miti, la madre tenerissima e forte fino al sacrificio, [...] dove più che le poesie, riprese ed elaborate sulla linea decadente di Pascoli e D'Annunzio, valgono le prose che in populismo imperanti, contro gli "adoratori del collettivismo integrale", richiamava alla diversa esigenza, alla sostanziale necessità ...
Leggi Tutto
NEOAVANGUARDIA
Alessandra Briganti
. Il movimento definito complessivamente con il termine "neoavanguardia" ha le sue origini nella situazione sociale e culturale che caratterizza la seconda metà degli [...] di recupero integrale della realtà nella sua accezione più neutra; e di E. Sanguineti, che sosteneva invece una forma di Gazzarra, 1965), G. Lombardi (Barcelona, 1963; L'occhio di Heinrich, 1965; La linea che si può vedere, 1967; ecc.), A. Ceresa (La ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] (Nani), quando non si mostri in edizione integrale (Querini). A un panorama, insomma, molto va pronunciata «in ogni caso». Comunque, «il falso mai». Una lineadi condotta nella lotta sotterranea senza tregua contro la Roma enfiata e truce costruita ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] aveva identificato la poesia con la necessità di scendere integralmente agli inferi e di vivere la propria ‟stagione all'inferno". . 717; v. Strada, 1969, p. 148). Su questa linea si sviluppa il romanzo realistico sovietico, in un ventaglio che va ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] , infatti, i poeti tentano nei loro scritti di rendere tanto le ‛linee-forza' quanto la ‛compenetrazione' dei pittori. vita. L'obiettivo è ora di ‟ricostruire l'universo rallegrandolo, cioè ricreandolo integralmente", attraverso l'ilarità, essendo ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] , il processo di trasformazione integrale dell'azione nella parola la materia e i protagonisti di questi Discorsi (e imitabili (da quella di Cimone a quella di frate Cipolla), da non poter essere più ritenuta sulla linea delle esplicite indicazioni ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] di pareti rocciose, binari ferroviari, marciapiedi) sconvolgono le attese più agguerrite rimettendo in questione tutte le implicazioni della raffigurazione iconica integrale a un iconismo rigidamente narrativo sulla lineadi B. Taslitski, mentre E. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] possono solo servire a mettere in luce alcune lineedi tendenza, ovviamente da verificare con altri strumenti. Vogliamo il frammento: si tratta di opere che, proprio per la loro essenzialità, vanno lette integralmente, se appena si possiedono gli ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] solo la poesia – secondo le parole di Rilke – può rivelare in trasparenza, già in anticipo rinunciata (la linea che va da Il primo amore e ad un Leopardi «saggista», trascegliendo nella loro integralità le pagine che riflettono alcuni grandi temi ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] tutta propria, che ne ha consigliato la riproduzione integrale nel presente volume, mentre per un altro verso è di meglio d'un elenco di opere, si può rinviarlo a qualche tentativo, brevissimo, di organizzare la letteratura sul Bruno secondo le linee ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...