Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] tempo imposto dall'imperatore, e non invece nella lineadi successione legittima che compete ad Ursino. D. Orientali fu trasmessa la notizia che l'eresia di Apollinare (limitazione dell'integrale umanità di Cristo) era stata condannata in un documento ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] non solo per dar forza alle rivendicazioni ma anche per trovare una comune lineadi azione a fronte di problemi comuni. Di qui il moltiplicarsi delle federazioni di categoria a base nazionale che si ponevano alla guida delle ‘leghe’, sparpagliate sul ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] più grandi, recenti progressi in campo scientifico. In lineadi principio poteva essere assegnata a chiunque ne fosse scuole di silvicoltura, l'esperto forestale conosceva il calcolo integrale per eseguire una stima della quantità di legname ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] emarginati; ciò avvenne in coincidenza con il prevalere di un cattolicesimo integrale o (come anche si disse) senza aggettivi, , e non è comunque agevole. È però possibile indicare alcune lineedi faglia che in seguito a quegli eventi s’aprirono o si ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] di storia nazionale germanica. Ideologicamente, il nazismo si ricollegava all'imperialismo e al nazionalismo integrale meno le linee direttive della politica, decidendo di autorità i conflitti di maggior portata. Ciò avvenne sempre più di rado. Al ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] essa richiamati, riportarli a una vita cristiana integrale, regolarizzando situazioni familiari anormali, indurli gradualmente nella scelta del confessore, allineandosi gradualmente alla linea moderata di s. Alfonso, che presentava il confessore non ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di un generico comunismo integrale all'indomani della guerra del Peloponneso. A maggior ragione furono rintracciati prodromi di socialismo in talune prospettive di , che "l'unità di misura naturale del valore è, in lineadi principio, il lavoro umano ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] alleata, con i propositi di vendetta e di ‛punizione' dell'intero popolo tedesco. L'integrale politicizzazione della società moderna seguita tedesco del 1939. Nelle regioni a est della linea Oder-Neisse assegnate alla Polonia furono infatti insediati ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] latori della presente. Di questo preghiamo l’eccellenza vostra, che dia ordine di restituire integralmente i patrimoni medesimi al e le isole in quanto regioni poste a sud della linea Luni-Monselice fossero stati pure essi contemplati nella promessa, ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] i fanti, di usare gli archi. Narsete aveva dato alla sua linea la forma di un semicerchio, con una cospicua massa di arcieri - ben bene -, "minus crudelis"; non parla dunque di un ravvedimento integrale. Severo giudizio, tuttavia non così duro come ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...