Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] in una miriade di tronchi non interconnessi e che nella maggior parte dei casi hanno la funzione dilineedi penetrazione dalla costa del decennio si assiste a una preoccupante crescita dell’integralismo islamico, specie nel Maghrib.
1980: in Rhodesia ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] di fronte all’esaurimento dei giacimenti carboniferi nazionali (peraltro di mediocre qualità), si tende a un’utilizzazione integrale si spinge fino alla linea della Mur e della Miirz, il distretto del Vorarlberg e quello di Graz. L’industria è ...
Leggi Tutto
Architetto (Melide, Lugano, 1543 - Napoli 1607). Venuto a Roma ventenne, lavorò dapprima come stuccatore, poi (dal 1570) il card. F. Peretti, il futuro Sisto V, lo prese al suo servizio affidandogli l'elaborazione [...] di significativi spazî urbani e, nell'ambito della costruzione della cappella Sistina (o del Presepe) in S. Maria Maggiore, il sollevamento e la conservazione integrale capacità di organizzare grandi sviluppi edilizî su linee dignitose e severe e di ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] il problema, almeno in lineadi principio, non ha ragione di porsi, nei paesi ad di proprietà dello stato oppure la forma di proprietà cooperativa e collettiva rurale". Da queste norme costituzionali conseguono le basi per un'intensa e integrale ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Venezia-Mestre è il grande nodo ferroviario, da cui si irraggiano le lineedi grande traffico per Trieste (km 148) e Postumia (km. 230); idraulica e integrale, su di una superficie complessiva di 1378,56 kmq. (la massima zona di bonifica è quella ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] , in Scritti in onore di M.S. Giannini, Milano 1988.
Linee guida di programmazione e di valutazione della spesa pubblica nel l'"importanza della lingua quale interprete di una esperienza specifica e integrale", quanto mai preziosa per identificare la ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] Associazione Italiana di Ricerca per l'Edilizia); gli studi di E. Frateili nell'ambito della progettazione integrale e di P. L in fabbriche inglesi specializzate in tralicci metallici per linee elettriche, e venivano poi inviati sul posto). Ma ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] a interpretare il r. alla stessa stregua diintegrali ripristini. È ovvio che ciascuna tipologia richiede di realizzare una vera architettura del nostro tempo e, soprattutto, ancor più difficoltoso, un'autentica città contemporanea, in linea ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] recenti hanno permesso di seguire lo sviluppo urbanistico, dal periodo arcaico − segnato dall'asse che seconda la lineadi cresta del promontorio restauro conservativo, alla prevenzione e integrale recupero di spazi ed edifici monumentali. A questi ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] rapporto con la Sicilia, e intrecciatine altri sulla 'linea' adriatica, possono essere ben esemplificati dalla cosiddetta Madonna rinascimentali di cui si provvede, contemporaneamente, al restauro integrale. Nel Palazzo Arnone, già sede di uffici ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...