Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] valle del fiume Torto segna, insieme al fiume Platani, una lineadi demarcazione longitudinale (da Termini Imerese, a N, sino a Porto e di fatto espressione dell’aristocrazia nobiliare. La sua abolizione alla Restaurazione e l’integrale ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] 2008), l’alfabetizzazione pressoché integrale della popolazione e livelli eccezionali di scolarizzazione superiore e universitaria. La verticale degli edifici, strade di scorrimento veloce, linee metropolitane di grande capacità; lo svolgimento ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] , ovvero in quello, unilaterale, di manovra strategica; ma in un senso concreto e integrale, che, in sé sintetizzando gli proietti-razzo potrà per altro conferire nuove possibilità alla nave dilinea, ma quello della bomba atomica pone ad essa, come ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Venezia-Mestre è il grande nodo ferroviario, da cui si irraggiano le lineedi grande traffico per Trieste (km 148) e Postumia (km. 230); idraulica e integrale, su di una superficie complessiva di 1378,56 kmq. (la massima zona di bonifica è quella ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] da tempo il concetto della neutralità qualificata, anziché di quella integrale, la S., che aveva aderito con molto ritardo 'integrazione europea, impostata fino ad allora sulla ricerca di una linea mediana fra l'ipotesi scartata dell'adesione e l ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] integrale del palazzo juvarriano degli Archivi di stato a Torino, alcuni felici restauri di grosso impegno in San Domenico a Torino, al Battistero di . - Per una definizione storico-critica delle lineedi comportamento del P. rispetto al tema della ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] ridotta (0,6% nel quinquennio 1988-92), più in linea con i valori medi europei che con quelli del continente sudamericano armate, a scongiurare il pericolo di future azioni sovversive. Reclamando il ripristino integrale della Costituzione, la fazione ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] pregiudiziale alla lineadi condotta associativa, affermata in tale congresso allo scopo di fondere in un minimo di programma legge Mussolini sulla bonifica integrale, e l'Opera nazionale, liberata dalle branche di attività transitorie, imposte dall ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] con la trasformazione in zona pedonale di vaste aree del centro, e linee veloci di autobus dalla periferia al centro lungo . Al concetto di conservazione integrale, rivelatosi utopico, si sostituisce quello di uso regolato di parti della foresta ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] di alquanta arretratezza in fatto di carri in rapporto alle esigenze di difesa del Nilo (Linea Bar-Lev), e per di più, alla mercé di superiori a 155 mm; adozione di scafi ruotati, integralmente protetti e di disegno originale, come il Dana ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
decarbonizzarsi v. intr. pron. Rinunciare all’impiego di combustibili fossili. ◆ [tit.] Glasgow, la città post industriale che vuole ‘decarbonizzarsi’ (Qualenergia.it, 5 giugno 2013, Città sostenibili) • «[…] Visto che le risorse non sono infinite,...