• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
Le parole valgono
lingua italiana
796 risultati
Tutti i risultati [796]
Fisica [144]
Matematica [141]
Temi generali [66]
Fisica matematica [61]
Biografie [54]
Arti visive [52]
Geografia [47]
Diritto [50]
Analisi matematica [46]
Storia [43]

singolarita

Enciclopedia della Matematica (2013)

singolarita singolarità termine usato per indicare un elemento di un insieme che non gode delle proprietà comuni agli elementi generici dell’insieme stesso. ☐ In geometria, nel caso di una curva, espressa [...] curva, nodo di una; → punto singolare). Analogo è il significato di singolarità per una superficie. ☐ In di matrici, si dice singolare una matrice il cui determinante è nullo; per le equazioni differenziali, si indica come → integrale singolare (di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI – PUNTI DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI SINGOLARITÀ – SINGOLARITÀ ISOLATA – FUNZIONE ANALITICA

Green, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Green, formule di Green, formule di o formule di Gauss o formule di Gauss-Green, in analisi, formule che trasformano un integrale esteso a un dominio nel piano o nello spazio in un integrale lungo la [...] finito di parti di classe C1 in Ω̅, valgono allora le due formule che consentono di calcolare gli integrali doppi a primo membro in integrali di compare la derivata direzionale di w rispetto a un alla sinistra. Corollari di queste formule sono ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI PARAMETRICHE – DERIVATA DIREZIONALE – ASCISSA CURVILINEA – INTEGRALI DOPPI – CICLOIDE

area con segno

Enciclopedia della Matematica (2013)

area con segno area con segno numero reale che fornisce, oltre alla effettiva misura dell’estensione di una superficie un’ulteriore informazione, data dal suo segno, relativa alla superficie stessa. [...] cartesiano o meglio all’orientamento del suo contorno. L’integrale definito di una funzione reale di una variabile reale y = ƒ(x) in un intervallo [a, b] dà l’area con segno della superficie sottesa al grafico della funzione in quell’intervallo. L ... Leggi Tutto
TAGS: DETERMINANTE JACOBIANO – INTEGRALE DEFINITO – SIMMETRIA ASSIALE – PIANO CARTESIANO – PARALLELOGRAMMI

conduttanza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

conduttanza conduttànza [Der. dell'ingl. conductance, da to conduct "condurre" con il suff. -ance di resistance "resistenza"] [TRM] C. adduttiva integrale: → adduzione. ◆ [ELT] C. differenziale anodica: [...] adduttiva: interviene nell'adduzione del calore ed è la quantità di calore che la superficie di un corpo scambia con un fluido circostante, a unità di tempo, di area e di salto termico; sua unità di misura SI è il watt a metro quadrato e kelvin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su conduttanza (1)
Mostra Tutti

ellittico

Enciclopedia della Matematica (2013)

ellittico ellittico aggettivo relativo a configurazioni che non hanno all’infinito alcun punto reale, proprietà che distingue l’ellisse dalle altre coniche. L’aggettivo caratterizza, per estensione, [...] è un punto di una superficie tale che il piano tangente lascia nel suo intorno la superficie tutta da una di → integrale ellittico, che rappresenta la lunghezza di un arco di ellisse. Tale definizione permette di parlare di → curva ellittica, cioè di ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – GEOMETRIE NON EUCLIDEE – NUMERI INTERI RELATIVI – COORDINATE ELLITTICHE – LEMNISCATA DI → BOOTH

Cavalieri

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cavalieri Cavalieri Bonaventura (Milano 1598 ca - Bologna 1647) matematico italiano. Entrato giovanissimo (1615) nell’ordine dei gesuati, ebbe un’educazione umanistica e teologica cui si affiancò ben [...] trova enunciato in forma geometrica il teorema di → Lagrange (per l’integrale definito), ma soprattutto è sviluppata la di elementi primordiali (la linea come totalità di punti, la superficie come totalità di linee, il solido come totalità di ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO LOGARITMICO – ANALISI MATEMATICA – TRIGONOMETRIA – MATEMATICA – LEIBNIZ

Poynting John Henry

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Poynting John Henry Poynting 〈pòintin〉 John Henry [STF] (Monton 1852 - Birmingham 1914) Prof. di fisica nell'univ. di Birmingham (1880) e poi di Cambridge (1900); socio straniero dei Lincei (1910). ◆ [...] opposto al moto. ◆ [EMG] Teorema di P.: l'energia scambiata nell'unità di tempo da un volumetto di campo elettromagnetico è pari all'integrale del vettore di P. (v. oltre) attraverso la superficie del volumetto. ◆ [EMG] Vettore di P.: il vettore E╳H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – SISTEMA DI RIFERIMENTO – ENERGIA CINETICA – QUANTITÀ DI MOTO – LUCE ZODIACALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Poynting John Henry (2)
Mostra Tutti

areale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

areale areale [agg. Der. di area] [LSF] Qualifica di grandezze specifiche relative a una superficie; talora sinon. di superficiale. ◆ [MTR] Sinon. di arei-co (←). ◆ [MCC] Costanza della velocità a.: [...] proprietà caratteristica dei moti centrali; la relazione A= cost è un integrale primo del moto, il cosiddetto integrale delle aree. Nel caso di un punto materiale soggetto a una forza centrale, la costanza della velocità a. è conseguenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

adduzióne

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

adduzione adduzióne [Der. del lat. adductio -onis, dal part. pass. adductus di adducere "avvicinare a sé", comp. di ad e ducere "condurre"] [BFS] [FME] Movimento di avvicinamento di un organo mobile [...] : Q=kΔTSt, ove Q è la quantità di calore trasmessa nel tempo t attraverso una superficie di scambio che abbia area S, ΔT è la differenza di temperatura fra fluido e solido, k è il coefficiente di a., variabile non soltanto con la natura delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su adduzióne (1)
Mostra Tutti

radianza

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

radianza radianza [Der. di radiante1] [OTT] Il rapporto tra l'energia emessa nell'unità di tempo nella direzione individuata da un dato angolo solido elementare da una superficie elementare piana emettente [...] superficie stessa; a seconda che il flusso sia integrale oppure specifico, si parla di r. integrale oppure di r. specifica; unità di energia luminosa; è una grandezza fotometrica la cui unità di misura SI è il nit (nt), equivalente alla candela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – OTTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radianza (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79 80
Vocabolario
ségno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali