Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] alla G. in senso stretto (che rappresenta il 78% della superficie e l'82% della popolazione dello Stato), due repubbliche autonome, molto contrastata. Il grande impianto siderurgico a ciclo integraledi Rustavi, 'città nuova' eredità dell'epoca ...
Leggi Tutto
ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] integraledi tutti i beni patrimoniali tolti alla Chiesa di Roma dai Longobardi; non intende prospettarlo come capace di dare fondamento giuridico a rivendicazioni di sarebbe manifestato in superficie già nella scelta del successore di A., Leone III ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] , gli straripamenti dipendevano dall'erosione continua dovuta alle acque disuperficie. "Così le colline si abbassano, le valli si e delle formulazioni matematiche del calcolo differenziale e integrale. Così come Galileo aveva iniziato lo studio ...
Leggi Tutto
ACTON, Alfredo
Romeo Bernotti
Nacque a Castellammare di Stabia il 12 sett. 1867 dal barone Ferdinando. Nel 1884 uscì guardiamarina dalla Scuola di marina di Genova. Prese parte all'occupazione di Massaua [...] -ungarica nel canale d'Otranto con forze navali disuperficie provenienti da Cattaro (15 maggio 1917).
L'A 1932, pp. 55-64; G.Fioravanzo, La guerra sul mare e la guerra integrale, II, Torino 1931, pp. 175-185; R. Castex, Théories stratégiques, III ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] affrontato a fondo e inquadrato nel piano della bonifica integrale, estendendo questa a tutte le regioni naturali della 1932 a scopo di bonifica. All'incirca una quarantina di ettari disuperficie misura, in media, il laghetto di Doberdò, reso ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] geografia locazionale e della messa a punto di strumenti per la ricerca disuperficie e la distribuzione dei manufatti. La essere definita storicismo o realismo ''integrale''.
In questo quadro sono diventati oggetto di studio, per il mondo romano ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Vincenzo LONGO
(XXXII, p. 823).- La sua evoluzione sarà esaminata nel quadro della contemporanea evoluzione dell'arte della guerra. La strategia odierna subisce infatti in misura sempre maggiore [...] meccanico, ovvero in quello, unilaterale, di manovra strategica; ma in un senso concreto e integrale, che, in sé sintetizzando gli proprî, ovvero a servizio e in funzione delle forze disuperficie, esercito e marina, o, infine, soddisfacendo le due ...
Leggi Tutto
SOMMERGIBILE (XXXII, p. 126)
Antonio METALLO
L'importanza del sommergibile, apparentemente attenuata nel periodo 1918-39, soprattutto per parziali accordi internazionali limitativi del suo impiego, si [...] di acciai speciali ad elevato limite elastico e l'adozione integrale della saldatura in luogo della chiodatura hanno permesso di .
Le corvette, le fregate e i destroyer di scorta sono navi disuperficie derivate dalle torpediniere, da 500 a 1500 t ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] specializzata.
Il manto forestale (28,3% della superficie nazionale) ha fornito un quantitativo di legname pari a 65.640.000 mq nel 2006 integrale della F. da parte dei Tedeschi (il governo di Vichy continuò a esistere solo nominalmente). Di converso ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] la bilancia commerciale.
Per l’approvvigionamento energetico, di fronte all’esaurimento dei giacimenti carboniferi nazionali (peraltro di mediocre qualità), si tende a un’utilizzazione integrale delle risorse idriche (le quali già ora forniscono ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...