Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] predecessore. L’applicazione di tale principio è integrale rispetto ai trattati superficie limite superiore suborizzontale di non deposizione; la troncatura erosiva definisce la terminazione di strati dell’unità inferiore contro una superficiedi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] 2008), l’alfabetizzazione pressoché integrale della popolazione e livelli eccezionali di scolarizzazione superiore e universitaria. sono le foreste (63% della superficie), da cui si ricavano oltre 4 milioni di m3 di legname all’anno (2005). Rilevanti ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] e la connessa aspirazione a una completezza necessariamente disuperficie sono di grave ostacolo a una visione veramente storica.
Se le opere di questo tipo obbediscono a un proposito di informazione ‛scientifica' (la storia ‟è semplicemente una ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] testimoniata da alcuni rinvenimenti ceramici disuperficie.
L’antico porto di Bitia è stato riconosciuto di epoca fenicia arcaica e di epoca punica in associazione con importazioni ioniche, etrusche e attiche. In attesa che la pubblicazione integrale ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] essere nutrita solo a condizione di ampliare notevolmente la superficie coltivabile.
Di fatto lo sfruttamento della terra anche e i suoi successori ottennero il diritto di proprietà e il potere integraledi principi dell'Impero su tutti i territori ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Junio Valerio
Sandro Setta
Nacque a Roma il 6 giugno 1906 secondogenito di Livio e di Valeria Keun. Compiuto il curriculum scolastico, che lo aveva tra l'altro visto frequentare a Londra per [...] (ibid., p. 15).La X MAS, con i suoi mezzi disuperficie e subacquei, compì, nel corso della guerra, numerose azioni contro Noi Europa, organo di Ordine nuovo, incitò nel 1968 a votare scheda bianca come rifiuto integrale del sistema democratico. Il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] milioni di ab. (1990), su una superficiedi 1,5 milioni di km2. Undici di queste grandi unità urbane superano i 3 milioni di ab e la Seconda Sinfonia (1959). Babbitt fa uso di una ''serialità integrale'' in opere della fine degli anni Quaranta, come ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] ad amministrazione esclusivamente bianca da quelle ad amministrazione africana. La loro superficie complessiva, frammentata in molti territori separati uno dall'altro, è di 64.796 km2 (Gazankulu, KwaNdebele, KwaZulu, Lebowa, Qwaqwa e KaNgwane). Il ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficiedi 25.399 km2 il P. [...] essa presenta caratteri di modernità ed efficienza.
Le aziende hanno una superficie media (9,1 integrale del palazzo juvarriano degli Archivi di stato a Torino, alcuni felici restauri di grosso impegno in San Domenico a Torino, al Battistero di ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] armate, a scongiurare il pericolo di future azioni sovversive. Reclamando il ripristino integrale della Costituzione, la fazione abitativa su poca superficie pubblica, cioè maggiore speculazione edilizia, e questa tipologia di costruzione si è ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...