La Rivoluzione scientifica. Introduzione
Daniel Garber
La Rivoluzione scientifica
All'inizio del XVII sec. quella che oggi comunemente chiamiamo 'scienza' non era identificabile con una singola area [...] , si pretende di fondare la fisica direttamente sull'esperienza, non attribuendo alle matematiche che unafunzione fiancheggiatrice, si è combinazione di elementi di geometria e di algebra) e quella del calcolo differenziale e integrale, così ...
Leggi Tutto
Nazione, idea di
Francesco Tuccari
Nazione e idea di nazione
Nel corso degli ultimi due secoli la 'nazione' ha costituito un punto di riferimento fondamentale nei processi di formazione e di consolidamento [...] di un "gretto nazionalismo". Ma essa svolge in primo luogo unafunzionedi idea di nazione e quindi di 'nazionalismo': umanitario, giacobino, tradizionale, liberale, integrale ed economico. Otto Vossler ad esempio, nel suo lavoro su L'idea di ...
Leggi Tutto
PAOLO Diacono
Lidia Capo
PAOLO Diacono. – La vita di Paolo è nota solo per tappe essenziali, senza tempi e nessi certi: pochi dati, presenti nelle sue opere e nel suo epitaffio, scritto dall’allievo [...] , volgendola sia a costruire strutture di governo, sia a nutrire e manifestare una loro specifica visione politica, incentrata sulla funzione regia, espressione e guida della società, e su una consapevolezza di sé radicata nel passato longobardo ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] e a una formazione di qualità, sono condizioni necessarie per restituire al welfare unafunzionedi sostegno alla politica di modernizzazione delle campagne meridionali negli anni del fascismo fu perseguito con progetti di bonifica integrale. ...
Leggi Tutto
Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Lucera, Palermo, Canosa e Melfi), le quali svolgevano unafunzionedi centri di produzione e custodia delle stesse. Ma il controllo statale alcuni elementi a piastra di metallo o di 'cuoio bollito', grande elmo integrale con feritoia orizzontale per ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] , il titolo regio siciliano nella sua integralità, ora preceduto tuttavia ‒ a differenza dell funzioni tradizionali; questa situazione potrebbe esprimere le premesse diuna ristrutturazione radicale del lavoro della cancelleria in direzione diuna ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] diuna regalità "cristocentrica", basata cioè sulla credenza che il re, attraverso la consacrazione, divenisse vicario e "imitatore" del Cristo vivente. Il sovrano svevo e soprattutto i suoi consiglieri giuridici derivavano invece la funzione ...
Leggi Tutto
I fondamentalismi nel mondo contemporaneo
Enzo Pace
L’anno terribile
L’attentato dell’11 settembre 2001 alle Twin Towers di New York può essere considerato, a tutti gli effetti, un evento cerniera [...] i Tamil che pretenderebbero in sostanza lo smembramento diuna terra integralmente santificata dal buddhismo nel corso dei secoli. un rituale di sacrificio pubblico che rappresenta la doppia funzionedi dimostrare la forza diuna fede assoluta, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Produzione, circolazione e gestione dei testi
Jean-Pierre Drège
Produzione, circolazione e gestione dei testi
I supporti della scrittura
Le più antiche testimonianze [...] grazie alla ripartizione del testo in sequenze. La funzionedi questo tipo di scritti è particolare, in quanto le tavolette o gli imperatori decisero più volte di far incidere su pietra una versione integraledi questi testi che servisse come modello ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ora – con la integrale pubblicazione da parte di Luciano Garibaldi dello schema di ‘Carta costituzionale della riemergere diuna tendenza interpretativa fortemente riduttiva della funzione svolta [alla Costituente] delle forze politiche di ispirazione ...
Leggi Tutto
integrale
agg. e s. m. [dal lat. tardo integralis, der. di intĕger «integro, intero»]. – 1. agg., non com. Di elemento che fa parte di un tutto, che concorre alla costituzione di un intero (sinon. quindi di integrante): i corpi i. del mondo...
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...