Diritto
Diritto privato
Fenomeno squisitamente giuridico per il quale un soggetto subentra ad altro soggetto in un complesso di rapporti giuridici patrimoniali ovvero in un rapporto giuridico patrimoniale [...] soltanto entro i limiti di capienza del patrimonio ereditario. In generale l’accettazione si può impugnare quando è effetto di violenza predecessore. L’applicazione di tale principio è integrale rispetto ai trattati bilaterali, pertanto il nuovo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceania, situato a 2.000 km a SE del continente australiano.
Il territorio della N. è composto da due grandi isole (Isola del Nord e Isola del Sud), separate dallo Stretto di Cook, e da alcune [...] caratteristiche d’insieme del clima neozelandese, in generale temperato-oceanico. L’essere poi la N. Tasman costeggiò le parti occidentali delle due isole maggiori; il rilevamento integrale delle coste e la prima penetrazione interna furono opera di J ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione meridionale della Penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Sud. Confina a N con la Repubblica Democratica Popolare di C. [...] a quasi 80 nel 2008), l’alfabetizzazione pressoché integrale della popolazione e livelli eccezionali di scolarizzazione superiore più favorevole ai lavoratori dipendenti ha portato a un generale innalzamento dei redditi e della capacità di spesa, pur ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Pescasseroli, 25 febbraio 1866 - Napoli, 20 novembre 1952). Studiò a Napoli, che divenne presto la sua dimora abituale. Scampato dal terremoto di Casamicciola (1883) in cui perdette [...] è la memoria su La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte (1893). Ha inizio così una fervida opera da , poesia, storia), con una compiuta cronologia. L'edizione integrale del cospicuo carteggio tra Croce e G. Gentile, già separatamente ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] di c., che non prevede necessariamente il pagamento integrale dei creditori muniti di prelazione (art. 124), può i singoli Stati stipulanti, per provvedere alla regolamentazione generale della situazione giuridica della Chiesa in un determinato ...
Leggi Tutto
Antonio Ghislieri (Bosco Marengo 1504 - Roma 1572). Teologo e inquisitore domenicano, eletto papa (1566), fece applicare con intransigenza i decreti tridentini e fondò (1571) la Congregazione dell'Indice. Tutte [...] del suo predecessore, card. C. Borromeo. Rigido verso sé stesso e gli altri, mirò all'applicazione integrale dei decreti tridentini e alla riforma generale della Chiesa: bandì il nepotismo, riformò la sua corte e il clero romano, migliorò il collegio ...
Leggi Tutto
Uomo politico cileno (Valparaíso 1908 - Santiago 1973). Deputato socialista, nel 1970 divenne, a capo di una coalizione di sinistra, presidente della repubblica. Attuò la riforma agraria e nazionalizzò [...] deposto e morì durante un colpo di Stato militare, guidato dal generale A. Pinochet.
Vita e attività
Di famiglia agiata, partecipò da studente soprattutto statunitensi. Procedette infatti alla integrale attuazione della riforma agraria, e ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] ed è retta da un fiduciario.
D'intesa con la segreteria generale dei fasci italiani all'estero sono stati costituiti presso ogni centro Principio basilare di questo partito è il nazionalismo integrale e la formazione di uno stato autoritario.
Molto ...
Leggi Tutto
SVIZZERA
Claudio Cerreti
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Giovanni Busino
Giulia Baratta
Walter Schönenberger
Piero Spagnesi
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, [...] il concetto della neutralità qualificata, anziché di quella integrale, la S., che aveva aderito con molto risultati a scale diverse da quelle piccole. Vedi tav. f.t.
Bibl.: In generale, C. Rowe, R. Slutzy, B. Hoesly, Transparenz, Basilea 1968; S ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] grande significato il gruppo di S. Elena che dà il bastone al Generale da mar sul portale di S. Aponal. Pietro Lombardo di fronte si è sviluppata l'opera redentrice della bonifica idraulica e integrale, su di una superficie complessiva di 1378,56 kmq. ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...