STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] siccità in 50 anni, ma ancora più grave è l'aumento generale di temperatura riscontrato su tempi lunghi: dal 1880 al 1950 la crescita Sinfonia (1959). Babbitt fa uso di una ''serialità integrale'' in opere della fine degli anni Quaranta, come 3 ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] il 18 ottobre le dimissioni di Honecker, sostituito come segretario generale del Comitato centrale della SED dal suo delfino E. una valenza più moderata rispetto all'indeterminazione integrale di Cage.
Tra le esperienze maggiormente rappresentative ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] che venivano poi presentate e in genere accettate integralmente dal Consiglio supremo.
Lo stesso sistema fu adottato Uniti per i viveri e i mezzi finanziarî; la convinzione generale che solo gli aiuti americani, dati in larga misura, potevano ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] divisa in 9 regioni, considera dal maggio 1994 come facenti parte integrale del territorio nazionale gli stati del Transkei (41.600 km2), del sociale, sono subordinate di fatto alla crescita generale, ancorché in un contesto politico-culturale che ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
Carla Lanza Dematteis
Liliana Mercando
Giovanni Romano
Vera Comoli Mandracci
(XXVII, p. 171; App. II, II, p. 546; III, II, p. 420; IV, II, p. 796)
Con una superficie di 25.399 km2 il P. [...] e vantano al loro attivo almeno il recupero integrale del palazzo juvarriano degli Archivi di stato AA.VV., La Galleria d'Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, catalogo generale (pittura, scultura e grafica), ivi 1993; AA.VV., Le fabbriche magnifiche ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] Errecart (n. 1923) nel corso degli anni Cinquanta. A un generale sperimentalismo si erano orientati in questo stesso periodo anche S. Baranda del decennio Biriotti si dedicò a un serialismo integrale e alla sperimentazione del mezzo elettronico, in ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] Cuba nel 1898; nelle guerre balcaniche agli ordini del generale Ricciotti Garibaldi; nel 1914 in Francia, alle Argonne 1926, n. 1606, preludio alla legge Mussolini sulla bonifica integrale, e l'Opera nazionale, liberata dalle branche di attività ...
Leggi Tutto
Dalla fine degli anni Quaranta ai giorni nostri, per m.c. si intendono in genere veicoli automobili, armati e protetti, in grado di muoversi più o meno agevolmente sia su rotabili sia fuori strada, e studiati [...] e di verificare (come aveva giustamente scritto il generale Chuikov, il difensore di Stalingrado) che in tali i calibri non superiori a 155 mm; adozione di scafi ruotati, integralmente protetti e di disegno originale, come il Dana cecoslovacco da 155 ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] Baghdād s'impegnò nella guerra civile libanese appoggiando il generale falangista M. ῾Awn, in opposizione alla Siria che e l'acquisizione soltanto del bell'oggetto, sostituiti dall'integrale ricostruzione di società del passato. È l'impostazione che ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] sono minime nel Deccan nord-orientale, nel Gujarat interno e, in generale, in tutte le zone in cui viene meno l'apporto del acutizzarono alla fine del 1992, quando, il 6 dicembre, integralisti indù distrussero la moschea di Babur, già al centro di ...
Leggi Tutto
integralismo
s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
macchina
màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...