• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
367 risultati
Tutti i risultati [2240]
Diritto [367]
Biografie [447]
Matematica [217]
Storia [215]
Fisica [180]
Religioni [136]
Economia [135]
Temi generali [134]
Arti visive [108]
Letteratura [99]

Ricorso principale e ricorso incidentale

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Ricorso principale e ricorso incidentale Marco Lipari La sentenza “Puligienica” afferma importanti principi riguardanti la prevalenza del diritto europeo sulle regole del c.p.a. che prevedono l’obbligo [...] che conseguenza dell’accoglimento sia l’integrale caducazione della gara e la sua integrale rinnovazione, l’accoglimento di ambedue del ricorso principale, sia con il rispetto del principio generale, di ordine processuale, codificato dall’art. 100 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Società estinte e fisco

Libro dell'anno del Diritto 2016

Società estinte e fisco Francesco Pepe l’irreversibilità dell’effetto estintivo conseguente alla cancellazione della società dal registro delle imprese, principio oramai acquisito nel settore civile, [...] di attivarsi giudizialmente per ottenere il riconoscimento integrale del credito della società e della propria . 36 cit. per intervenuta cancellazione della società, ben potendo avvalersi dell’azione (generale) ex art. 2495, co. 2 c.c.57. l’art. 28, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Assunzione di prove all’estero [dir. proc. civ. int.]

Diritto on line (2013)

Luigi Fumagalli Abstract Viene esaminato il complessivo quadro normativo rilevante di fronte al giudice italiano per l’assunzione di prove all’estero, quale condizionato dal limite territoriale della [...] gli effetti della loro applicazione. Il diritto comune Profili generali La regola generale è posta dall’art. 204 c.p.c., di rogatoria all’autorità straniera si ha un’integrale rimessione dell’esecuzione della rogatoria all’ordinamento straniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

False comunicazioni sociali

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017 False comunicazioni sociali Francesco Mucciarelli Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] , ha portato tramite la l. n. 69/2015 all’integrale riformulazione delle fattispecie di false comunicazioni sociali (previste ora dagli per l’applicazione della causa di non punibilità prevista in via generale dall’art. 131 bis c.p. ai reati di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Vittima. Profili di diritto penale

Diritto on line (2017)

Marco Venturoli Abstract La vittima dei fatti penalmente illeciti, da soggetto “ai margini” del diritto penale classico, ha acquisito, specie negli ultimi decenni, un ruolo protagonistico nelle scelte [...] Marinucci, G.-Dolcini, E., Manuale di Diritto Penale. Parte Generale, Milano, 2015, p. 13; Donini, M., Il volto cui concessione può aver luogo solo a seguito della riparazione integrale del danno (per una panoramica più dettagliata sulle ipotesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Citazione diretta a giudizio [dir. proc. pen.]

Diritto on line (2012)

Giulio Garuti Abstract  Viene esaminata, da un punto di vista vuoi strutturale vuoi funzionale, il procedimento per citazione diretta a giudizio che, pur non appartenendo all’insieme dei “procedimenti [...] circa l’inutilità di una redazione in forma integrale. Questa disciplina cerca di coniugare tra di loro , c.p.p., ma prima che sia dichiarato aperto il dibattimento, come prevede in generale l’art. 452, co. 2, c.p.p. Per quanto riguarda poi le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act

Libro dell'anno del Diritto 2015

Il ridisegno delle tipologie contrattuali nel Jobs Act Stefano Giubboni Il contributo analizza la nuova disciplina dei rapporti di lavoro temporanei e dell’apprendistato alla luce della l. 16.5.2014, [...] L’art. 1, co. 1, lett. a), l. n. 78/2014 riformula integralmente l’art. 1 d.lgs. 6.9.2001, n. 368, come già novellato dalla È utile tuttavia proporre qualche osservazione conclusiva di taglio generale sul rapporto tra il disegno di legge delega e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Successioni e donazioni [imposte sulle]

Diritto on line (2016)

Edgardo Marco Bartolazzi Menchetti Abstract Si offre una visione relativa all’imposta sulle successioni e donazioni, reintrodotta nel nostro ordinamento per effetto del d.l. 3.10.2006, n. 262 dopo la [...] , in Camera dei deputati – Segretariato generale, La Costituzione della Repubblica nei lavori ), a fronte del quale il d.lgs. n. 346/1990 ha previsto l’integrale rimborso dell’imposta che si riveli non dovuta. Tale disposizione innova il suo diretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Legittima la nuova acquisizione sanante

Libro dell'anno del Diritto 2016

Legittima la nuova acquisizione sanante Ida Raiola L’istituto dell’acquisizione sanante come disciplinato dall’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari [...] usurpativa”, non sussistevano le ragioni, evidenziate dalla giurisprudenza costituzionale6 per derogare alla regola generale di integralità della riparazione ed equivalenza del pregiudizio cagionato al danneggiato7. nonostante l’atteggiamento critico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialità di un bene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Beni pubblici e privati. Criteri di individuazione della demanialita di un bene Pasquale Fimiani Beni pubblici e privatiCriteri di individuazione della demanialità di un bene L’affermazione delle Sezioni [...] dalla serenissima ad oggi, in Corr. giur., 2011, 799. In generale, sul demanio marittimo, si rinvia a Di Dio, Il quadro normativo umane e naturali che agiscono perennemente, come paesaggio integrale, perciò il paesaggio è un fatto fisico oggettivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 37
Vocabolario
integralismo
integralismo s. m. [der. di integrale]. – In senso ampio, ogni concezione che, in campo politico (ma anche sociale, economico, culturale), tenda a promuovere un sistema unitario, ad abolire cioè una pluralità di ideologie e di programmi, sia...
màcchina
macchina màcchina (ant. màchina) s. f. [dal lat. machĭna, che è dal gr. dorico μαχανά, attico μηχανή]. – 1. In senso storico e antropologico, qualsiasi dispositivo o apparecchio costruito collegando opportunamente due o più elementi in modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali