Fabio Rota
Abstract
Vengono esaminate le funzioni e il contenuto della motivazione delle decisioni civili, facendo particolare riferimento alle modifiche apportate dalla l. 18.6.2009, n. 69 alle norme [...] sulla validità della motivazione consistente nell’integrale trascrizione delle difese delle parti: solo (e non tanto) i poteri censori della Cassazione, ma, ancor più e prima, i doveri di motivazione dei giudici di merito» (così Di Iasi, C., Il ...
Leggi Tutto
Non punibilità per particolare tenuità del fatto
Giulia Alberti
Con il d.lgs. 16.3.2015, n. 28, in attuazione di una legge delega di riforma del sistema sanzionatorio penale, è stata introdotta nell’ordinamento [...] nota di G.L. Gatta, Note a margine di una prima sentenza della Cassazione in tema di non punibilità per particolare tenuità del d.lgs. 10.3.2000, n. 74, il successivo pagamento integrale del debito. Cfr., inoltre, in materia di infortuni sul lavoro ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] «l’affidatario è tenuto ad osservare integralmente il trattamento economico e normativo stabilito dai di Lussemburgo hanno affrontato il problema dell’utilizzo delle clausole sociali di prima generazione nella sentenza Rüffert (C. giust., 3.4.2008, C ...
Leggi Tutto
Nuova disciplina delle condotte riparatorie
Piero Silvestri
La necessità, sempre maggiormente avvertita, di modulare risposte ordinamentali differenti rispetto a reati di differente disvalore, ha determinato [...] le fattispecie previste dagli artt. 624, anche nei casi aggravati di cui al primo comma dell’art. 625, nn. 2-4-6-8 bis, nonché pare poter negare l’estinzione del reato in presenza dell’integrale ristoro del danno nel caso di reato commesso con ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] un atto a contenuto discrezionale con effetti favorevoli. Nel primo caso il vantaggio indebito coincide proprio con la mancata costrizione” sia l’unica in grado di assicurare un’integrale continuità tra i precetti succedutisi nel tempo.
13 La ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la disciplina in materia di libera circolazione del lavoratori all’interno dell’Unione, quale delineata dall’art. 45 del TFUE e dalle fonti derivate, nella loro [...] altre condizioni di lavoro» (art. 45, par. 2, TFUE). Ma prima ancora, la libertà così assicurata importa – per espresso disposto dell’art. , in tale nuova prospettiva, l’integrale assoggettamento dei lavoratori temporaneamente distaccati dal ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] e con la l. 29.6.1939, n. 1497. Con il primo atto si intedendeva perfezionare e rendere più organico il sistema di tuela e i beni naturali da tutelare, pur potendo non essere integralmente un prodotto dell’uomo, costituiscono comunque l’ambiente nel ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La contabilità, intesa come sistema di determinazione ed espressione in linguaggio matematico dei fatti e delle operazioni aziendali esprimibili in termini monetari, ha [...] ’entrata e l’uscita delle merci, delle materie prime, ecc.; il libro cassa, contenente le operazioni libri e le scritture contabili, nonché la corrispondenza nella loro integralità, ivi comprese le scritture facoltative, e può essere ordinata dal ...
Leggi Tutto
Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] prese di posizione particolarmente rigide, volte a richiedere la trascrizione integrale, nel corpo dell’atto, del verbale di causa, o a riformare organicamente il processo civile, approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati nel marzo 2016 e ...
Leggi Tutto
Maria Rosaria Maugeri
Abstract
Gli ultimi decenni sono stati caratterizzati da una profonda ristrutturazione del processo produttivo e da una ridefinizione della divisione del lavoro fra imprese. Non [...] 192 (Modifiche al d.lgs. 9.10.2002, n. 231, per l'integrale recepimento della dir. 2011/7/UE relativa alla lotta contro i ritardi di subfornitura.
L’art. 9 della l. n. 192/1998, prima della modifica del 2001, disponeva, infatti, quanto segue: «1. ...
Leggi Tutto
filo-integralista
agg. Che sostiene le posizioni più radicali e intolleranti. ◆ Giancesare Flesca [...] assistendo da un terrazzo alla scena atroce di un cecchino che sparava su dei bambini si beccò una fucilata dalla polizia. Non che questo...
audiodescrittore s. m. (f. -trice) Chi, per professione, si occupa dell’audiodescrizione di un prodotto audiovisivo. ◆ "È un atto di civiltà – sottolinea Gabriele Salvatores, guest director del 34mo Torino Film Festival –. La resa accessibile...